MODULO 1 – Parte Istituzionale (6 cfu) MODULO 2 - Il diritto alla Privacy e alla tutela dei dati personali (3 cfu) MODULO 1 - Il Corso intende fornire le conoscenze di base relative alla configurazione giuridica dello Stato, al sistema delle fonti normative, all'organizzazione costituzionale ed amministrativa dello Stato e degli enti pubblici e alla funzione regolatrice dello Stato, con particolare attenzione al ruolo delle interazioni tra ordinamento costituzionale e mutamento sociale ed economico. L’obiettivo fondamentale è quello di acquisire le competenze necessarie ad operare in un contesto istituzionale sempre più dinamico e caratterizzato da equilibrio di bilancio pubblico, liberalizzazione delle relazioni sociali e degli spazi economici, globalizzazione del diritto e dalla modernizzazione dei pubblici poteri. MODULO 2 – Una seconda parte del corso sarà specificamente dedicata all'approfondimento della categoria dei c.d. "nuovi diritti" ed in particolare al diritto alla Privacy e alla tutela dei dati personali. In particolare verrà approfondito il ruolo del Data Protection Officer nel garantire l'effettività del diritto alla tutela dei dati personali, presso i soggetti che lo designano, come laboratorio applicativo per meglio comprendere i meccanismi materiali di operatività degli istituti giuspubblicistici e delle nozioni teoriche apprese nel primo modulo in relazione a uno dei nuovi settori di maggior rilievo e trasformazione nel rapporto tra cittadino e pubblico potere.
Contenuti: MODULO 1 – Parte Istituzionale (6 cfu) MODULO 2 – Il diritto alla Privacy e alla tutela dei dati personali (3 cfu) - MODULO 1 - Il Corso intende fornire le conoscenze di base relative alla configurazione giuridica dello Stato, al sistema delle fonti normative, all'organizzazione costituzionale ed amministrativa dello Stato e degli enti pubblici e alla funzione regolatrice dello Stato, con particolare attenzione al ruolo delle interazioni tra ordinamento costituzionale e mutamento sociale ed economico. L’obiettivo fondamentale è quello di acquisire le competenze necessarie ad operare in un contesto istituzionale sempre più dinamico e caratterizzato da equilibrio di bilancio pubblico, liberalizzazione delle relazioni sociali e degli spazi economici, globalizzazione del diritto e dalla modernizzazione dei pubblici poteri. - MODULO 2 – Una seconda parte del corso sarà specificamente dedicata all'approfondimento della categoria dei c.d. "nuovi diritti" ed in particolare al diritto alla Privacy e alla tutela dei dati personali. In particolare verrà approfondito il ruolo del Data Protection Officer nel garantire l'effettività del diritto alla tutela dei dati personali, presso i soggetti che lo designano, come laboratorio applicativo per meglio comprendere i meccanismi materiali di operatività degli istituti giuspubblicistici e delle nozioni teoriche apprese nel primo modulo in relazione a uno dei nuovi settori di maggior rilievo e trasformazione nel rapporto tra cittadino e pubblico potere. Testi di riferimento: Per il MODULO 1 un testo a scelta tra i due seguenti: - Roberto BIN – Giovanni PITRUZZELLA, Diritto pubblico. Con aggiornamento online, Giappichelli, ult. ed. Per il MODULO 2: - Gianluca BELLOMO, Profili pubblicistici del Data Protection Officer nel sistema multilivello di tutela della Privacy, Editoriale scientifica, 2020. Obiettivi educativi: La fondamentale finalità del corso è quella di fornire agli studenti sia una conoscenza di base degli istituti fondamentali del diritto pubblico/costituzionale, sia, considerata la collocazione della disciplina nell'ambito di un Corso di laurea in Sociologia e Criminologia, un toolkit di approfondimento sulla relazione dialettica tra diritto pubblico e mutamento sociale ed economico. Sarà a tal fine anche approfondito lo studio dei temi di maggior rilevo per l’area sociologica e criminologica, anche con alcune applicazioni e laboratori, per consentire ai corsisti di acquisire competenze non solo teoriche sull'applicazione effettiva degli istituti e dei principi studiati. Più in particolare con specifico riferimento ai Descrittori di Dublino il Corso si prefigge il raggiungimento dei seguenti obiettivi: Conoscenza e comprensione: - dei fondamenti della teoria generale del diritto; - delle fonti del diritto in ottica multilivello; - dei principali istituti del diritto pubblico e costituzionale ed in particolare delle forme di stato e di governo, ed in particolare di quella italiana; - dei diritti di libertà; - dei “nuovi” diritti e in particolare del Diritto alla Privacy e alla protezione dei dati personali e del diritto pubblico dell’ambiente, anche nella loro evoluzione storica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - Nel riconoscimento dei vari istituti del diritto pubblico e costituzionale; - nella soluzione di possibili contrasti tra fonti del diritto; - nella lettura critica dell'azione dei pubblici poteri e dei relativi atti; - nella fruizione ed organizzazione dei “nuovi “ diritti ed in particolare del Diritto alla Privacy e alla protezione dei dati personali. Autonomia di giudizio: - Relativamente all'azione dei pubblici poteri rispetto ai dettati costituzionali in ottica multilivello - Relativamente agli atti legislativi e normativi emanati in ambiti di particolare interesse; - In particolare relativamente agli atti legislativi e normativi emanati nell'ambito del diritto alla tutela della Privacy e dei dati personali. Abilità comunicative: - Acquisizione di un linguaggio tecnico-giuridico adeguato in ambito giuspubblicistico. Capacità di apprendimento: - Capacità di reperire e consultare autonomamente le fonti giuridiche, anche in ottica multilivello, nei settori di interesse; - Capacità di reperire e consultare commenti normativi e giurisprudenziali di interesse. Prerequisiti: nessuno. Metodi didattici: Lezioni frontali. Analisi di casi. Laboratori. Modalità di verifica dell'apprendimento: Eventuale prova scritta intermedia facoltativa per gli studenti frequentanti. Colloquio orale, eventualmente divisibile in esami parziali. Altre informazioni: E-mail del Titolare: gianluca.bellomo@unich.it Giorni ed orario di ricevimento studenti presso il Dipartimento di scienze giuridiche e sociali, Polo di Viale Pindaro, 42, Pescara: Prof. Bellomo - mercoledì dalle 15:30-17:30
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693