• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    - Daniela Sideri, "La società dei follower", Morlacchi University Press, Perugia

    - Vanni Codeluppi, "Mondo Digitale", Editori Laterza, Bari-Roma

    - Georg Simmel "La moda" (qualunque edizione)

    - Dispense fornite dalla docente reperibili, previa iscrizione, al link:
    https://fad.unich.it/enrol/index.php?id=1945

    ONLY for ERASMUS STUDENTS preferring materials in English:

    - Handbook by Paul Hodkinson "Media Culture and Society: An Introduction" (2nd Edition)
    CHAPTERS 1, 2, 5, 6, 9, 10, 14

    - Essay by Georg Simmel
    "On Fashion", TO BE DOWNLOADED at the link: https://fad.unich.it/enrol/index.php?id=1945 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del corso di laurea triennale in Sociologia e Criminologia, fornendo i primi strumenti teorici e terminologici per la comprensione della realtà socio-culturale, sviluppando una competenza "di scenario" necessaria a rendere gli studenti in grado di riconoscere tratti distintivi e criticità del contesto digitale e globale entro il quale vivono e entro il quale si troveranno ad operare come futuri professionisti.

    Più nel dettaglio, in riferimento alle conoscenze e alla capacità di comprensione, ci si attende che al termine del corso gli studenti abbiano:

    - acquisito la capacità di definire, distinguere e collegare i concetti teorici di cultura e società;

    - acquisito padronanza dei concetti sociologici di norma, azione sociale, socializzazione, controllo sociale;

    - acquisito conoscenza delle diverse letture critiche della cultura di massa e delle diverse teorie della comunicazione legate all'avvento del digitale;

    - inquadrato criticamente il ruolo culturale e sociale dei new media, e i concetti di network, follower, influencer, moda, mainstream;

    - imparato a distinguere diversi tipi di rischio digitale, dalle fattispecie propriamente criminali opportunamente regolamentate, ad altri fenomeni di rilevanza sociale;

    - preso consapevolezza delle condizioni che concorrono a una maggiore sicurezza privata e pubblica all'interno dell’ambiente sociale virtuale.

    In riferimento alle abilità comunicative, si ritiene un risultato della massima importanza la capacità di esprimersi in maniera chiara, pertinente e ben argomentata, unitamente alla capacità di riferirsi anche a fonti altre rispetto a quelle suggerite. Il raggiungimento di un simile risultato si ritiene altresì indicativo di una capacità di apprendere di livello avanzato. 
  • Prerequisiti:
    È auspicabile una pur parziale conoscenza degli obiettivi e dei fondamenti della sociologia come disciplina.
    Tuttavia non è espressamente richiesta né necessaria, in quanto il corso fornisce le nozioni di base. 
  • Metodi didattici:
    Il corso è svolto attraverso lezioni frontali condotte il più possibile in modalità active-learning. Ci si propone quindi di stimolare l'attiva partecipazione degli studenti, attraverso attività di gruppo miranti a sviluppare un'autonoma capacità critico-interpretativa. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica dell'apprendimento avviene sulla base di:

    un ESAME PARZIALE SCRITTO a risposta aperta, facoltativo, previsto per giovedì 5 DICEMBRE 2024 dalle ore 11 alle ore 13, in corrispondenza con il normale orario di lezione e nell'aula indicata per la lezione.

    ESAME ORALE alla fine del corso in base alle sessioni di esame previste dall'Ateneo. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    La docente riceve il MERCOLEDÌ dalle 9 alle 11 - Piano terzo Edificio Lettere, primo "controdente" (secondo corridoio a sinistra a partire dall'atrio fronte ascensore). Gli studenti sono gentilmente pregati di mandare una mail per prendere appuntamento a daniela.sideri@unich.it. 

Il corso di sociologia dei nuovi media si declina come insegnamento orientato alla comprensione e discussione dei rischi connessi all’utilizzo dei media digitali, rischi che minacciano la sicurezza intesa come privacy (protezione dei dati personali), safety (certezza dell’identità; protezione dei sistemi complessi) transparency (disponibilità online di documenti, fonti, contenuti), e accuracy (attendibilità delle fonti e dei contenuti e cura dei contenuti presenti online, alla loro appropriatezza rispetto ai valori della società plurale e pluralista). Gli elementi che minacciano le diverse e complementari dimensioni del concetto composito di sicurezza risiedono anzitutto nella fruizione inconsapevole dei media digitali, e riguardano le nuove modalità dell’interazione sociale e le dinamiche di diffusione e interiorizzazione di modelli di comportamento, credenze, valori. Per raggiungere un’adeguata coscienza della realtà digitale contemporanea è necessario prioritariamente costruire le basi di una solida conoscenza sociologica dei processi culturali e comunicativi che definiscono le società.

Il corso parte dunque dall’analisi delle nozioni di cultura, società, e comunicazione, per individuare la relazione che tra le stesse intercorre; traccia una breve ma completa storia della comunicazione e dei media, dall’oralità fino all’avvento di internet e dei media digitali; individua i rischi sociali connessi alla fruizione di tali media a partire dalle teorie sociologiche del secolo scorso che, da varie angolazioni, hanno messo in luce il potere dei mezzi di comunicazione di massa nell’orientare comportamenti e definire i modelli normativi delle società; illustra le interpretazioni critiche, apocalittiche o integrate, sviluppate negli ultimi decenni in relazione al delinearsi di una "platform society"; procede alla discussione di alcune specifiche fattispecie di cybercrime.

In coerenza con quanto espresso nelle sezioni "Contenuti" e "Obiettivi formativi", il corso affronta i seguenti argomenti:

- Cultura, società e comunicazione
- Azione sociale, norme, socializzazione e controllo sociale
- Organizzazione e mutamento sociale
- Il processo della comunicazione
- Storia della comunicazione: dall'oralità alla scrittura; l'avvento dei media elettrici e elettronici; la rivoluzione digitale; la rivoluzione della portabilità.
- Teorie della comunicazione di massa (relative ai media elettrici ed elettronici): apocalittici e integrati; elitismo; massificazione; teoria critica della società; teorie degli effetti a lungo termine (spirale del silenzio, dipendenza, coltivazione, etichettamento, knowledge gaps); utopismo; determinismo tecnologico; teorie degli effetti limitati (Mass communication Research; Cultural Studies).
- Teorie del digitale: network society; identità digitali; platform society; il mainstream, il follower e la società dei follower.
- La sicurezza sociale nell’era digitale: certezza dell’identità, protezione dei dati personali, attendibilità delle fonti e dei contenuti, loro appropriatezza ai valori della società plurale e pluralista.
- Cybercrime verso soggetti pubblici e privati: attacchi ransomware; phishing; sextortion; hate-speech; cyberbullismo.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram