• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    E. Aronson, T.D. Wilson, R.M. Akert (2013). Psicologia Sociale. Bologna: Il Mulino

    A.Voci, L. Pagotto (2010). Il pregiudizio cosa è, come si riduce. La Terza.

    R. Rumiati, C. Bona (2019). Dalla testimonianza alla sentenza. Il giudizio tra mente e cervello. Bologna: Il Mulino. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso si propone di fornire agli studenti i fondamentali strumenti teorici e metodologici per la lettura e la comprensione dei principali fenomeni psicosociali. Verrà evidenziato, anche attraverso il contributo dei modelli teorici e le metodologie più recenti, il peso degli aspetti sociali nelle cognizioni, nelle emozioni e nell'influenza dei comportamenti degli individui. Il corso si pone inoltre l’obiettivo di ampliare le conoscenze che riguardano l’applicazione della psicologia in ambito giudiziario e processuale. Lo scopo è quello di fornire allo studente strumenti utili per la comprensione di come processi cognitivi ed affettivi possano influenzare il processo decisionale in sede processuale, dalle fase iniziali fino alla sentenza. 
  • Prerequisiti:
    Si presuppone che lo studente abbia acquisito durante il proprio percorsi di studi alcune conoscenze di base relative alle diverse figure giuridiche coinvolte in sede processuale. 
  • Metodi didattici:
    L’Insegnamento è strutturato in 72 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 o 3 ore, due o tre volte alla settimana, in base al calendario accademico. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche. Durante l’insegnamento sono previste esercitazioni in aula, discussioni guidate e lavori di gruppo. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L'esame consiste in una prova scritta a domande multiple e domande aperte. Una successiva prova orale è facoltativa, a discrezione del docente o su richiesta dello studente. La prova orale è subordinata al superamento della prova scritta. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Per il ricevimento studenti si prega di consultare gli avvisi pubblicati sul sito di ateneo. 

Il corso si svilupperà su quattro moduli.
Nel primo modulo verranno introdotti i concetti e le distinzioni epistemologiche alla base della disciplina ed il loro sviluppo storico. Verranno presentati i principali orientamenti teorici ed i più diffusi paradigmi metodologici. Infine verranno discusse le aree tematiche più rilevanti quali la cognizione sociale, la formazione delle impressioni e la percezione interpersonale, i processi relazionali e comunicativi, il comportamento pro e anti sociale, la regolazione sociale delle emozioni ed i fondamentali fenomeni intra ed intergruppali.
Il secondo modulo sarà focalizzato sui processi di influenza sociale, sui processi cognitivi ed affettivi attraverso i quali agisce e sulle principali modalità con cui essa viene operata. Verranno approfondite le distinzioni tra l’influenza sociale determinata dalla maggioranza e quella prodotta dalla minoranza.
Il terzo modulo sarà centrato sul fenomeno degli stereotipi e del pregiudizio. Partendo dai processi di categorizzazione sociale e dalla loro funzionalità, verranno illustrati i basilari processi di genesi, automatizzazione, attivazione, mantenimento e cambiamento degli stereotipi. Saranno inoltre approfonditi i principali modelli teorici sulle origini del pregiudizio e sulla sua riduzione.
Il quarto modulo analizza come le scorciatoie mentali, innestandosi nelle stime giudiziarie, soprattutto quando svolte in condizioni d’incertezza o incompletezza delle informazioni o di scarsità di tempi e risorse disponibili, possono essere alla base di diffusi e documentati biases cognitivi e decisionali. Verranno illustrati con ricchezza di esempi i processi cognitivi e le reazioni emotive coinvolti nel giudizio, dalle fasi iniziali alla sentenza, nonché le distorsioni sistematiche alle quali sono esposti gli operatori di giustizia.

Le origini della psicologia sociale
La cognizione sociale
Percezione sociale e attribuzione causale
Il Sé
Gli atteggiamenti
Strategie di cambiamento degli atteggiamenti e del comportamento
L’influenza sociale
L’aggressività
Il comportamento pro-sociale
Affiliazione, attrazione e relazioni intime
Processi intragruppo
Le dinamiche di gruppo
Il pregiudizio: cause, tipologie e conseguenze
Empatia e assunzione di prospettiva
Il contatto intergruppi
Le strategie di riduzione del pregiudizio basate sulla categorizzazione
La memoria e il processo
Il ragionamento induttivo, deduttivo e abduttivo
Il ruolo delle euristiche e dei processi decisionali nelle diverse fasi processuali
Il ruolo degli stati affettivi in sede processuale
I collegi giudicanti, le giurie e i processi decisionali di gruppo

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram