• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:

    Italiano 
  • Testi di riferimento:

    D’Albergo, E., Moini, G., Sociologia della politica contemporanea, Carocci, 2024.
    F. Raniolo, La partecipazione politica. Fare,
    pensare, essere, Il Mulino, 2024.
    Sartori, G., La democrazia in trenta lezioni, Mondadori, 2008.
    M. Catino, le organizzazioni mafiose, Il
    mulino 2020.
    N.Gratteri, A. Nicaso, Una cosa sola, Mondadori
    2024.
    TestI consigliatI: Laronga, A., L’ascesa della quarta mafia, Zolfo, 2024;
    Oliva, G., Anni di piombo e di Tritolo, Mondadori, 2019.
     ​​​​​​​ 
  • Obiettivi formativi:

    M1 - Modulo Istituzionale Formale (3 CFU)
    Temi e concetti fondamentali
    Obiettivi formativi del modulo
    Il Modulo si propone di offrire un’ampia
    rassegna di studi e di ricerche sul rapporto
    tra politica e
    società alla luce delle trasformazioni
    intervenute nella società contemporanea.
    In maniera particolare sarà sviluppato il
    tema della partecipazione politica.
    M2 - Modulo di Approfondimento Teorico-
    pratico (CFU 2)
    Islam e violenza
    Obiettivi formativi del modulo
    Il Modulo si propone di fornire un
    approfondimento tematico su islamismo,
    radicalizzazione e terrorismo
    internazionale.
    M3 - Modulo di Approfondimento Teorico-
    pratico (CFU 3)
    M4 - Modulo di Approfondimento Teorico-
    pratico (CFU 3)
    La minaccia mafiosa interna ed
    internazionale e la minaccia al sistema
    paese. 
  • Prerequisiti:

    nessuna propedeuticità 
  • Metodi didattici:

    Lezioni frontali, seminari, esercitazioni,
    laboratori. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    Esame scritto 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    ricevimento prima e dopo le lezioni. Fuori
    dal semestre di lezioni, per appuntamento.
    antonello.canzano@unich.it
     ​​​​​​​ 


1. Che cos’è la sociologia politica.
2. Lo Stato, il potere, l’autorità: Stato e
società; potere; autorità e legittimità; la
distribuzione del
potere.
Islam e politica.
La classe politica locale.
Analisi sociopolitica del contesto
latinoamericano.
3. Comportamento politico e società: la
socializzazione politica; la partecipazione
politica; il
reclutamento politico.
4. Comunicazione politica, opinione
pubblica e ideologia.
5. I regimi del nostro tempo: totalitarismo;
autoritarismo; democrazia.
6. La sicurezza internazionale


Temi e concetti fondamentali
Obiettivi formativi del modulo
Il Modulo si propone di offrire un’ampia
rassegna di studi e di ricerche sul rapporto
tra politica e
società alla luce delle trasformazioni
intervenute nella società contemporanea.
Programma
1. Che cos’è la sociologia politica.
2. Lo Stato, il potere, l’autorità: Stato e
società; potere; autorità e legittimità; la
distribuzione del
potere.
3. Comportamento politico e società: la
socializzazione politica; la partecipazione
politica; il
reclutamento politico.
4. Comunicazione politica, opinione
pubblica e ideologia.
5. I regimi del nostro tempo: totalitarismo;
autoritarismo; democrazia.
6. La sicurezza internazionale. Le mafie
italiane ed internazionali.
 ​​​​​​​

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram