• Edizioni di altri A.A.:

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Bibliografia
    1. F. Crespi, M. Cerulo, Il pensiero sociologico, Seconda edizione, il Mulino, Bologna, 2022
    2. D. Altobelli, L’eredità del presente. Capitalismo, forme di vita, utopia, Mimesis, Milano, 2023.
    3. J. Crary, . Oltre l'era digitale verso un mondo postcapitalista, Mimensi, Milano, 2023.
    4. Un classico a scelta tra
    - K. Marx, Antologia. Capitalismo. Istruzioni per l’uso, Feltrinelli, Milano, 2015.
    - M. Weber, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, BUR, Milano, 2018
    - E. Durkheim, La divisione del lavoro sociale, il Saggiatore, Milano, 2021.
    - G. Simmel, Filosofia del denaro, Ledizioni, 2019.
    - E. Goffman, La vita quotidiana come rappresentazione, il Mulino, Bologna, più volte edito.
    - H. Marcuse, L'uomo a una dimensione, Einaudi, Torino, più volte edito.
    - J. Baudrillard, Il sistema degli oggetti, Bompiani, Milano, 2003 oppure La società dei consumi, il Mulino, Bologna, più volte edito.
    - U. Beck, La società del rischio, Carocci, Roma, più volte edito.
    - S. Zuboff, Il capitalismo della sorveglianza, LUISS, Milano, 2019. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso si prefigge l’obiettivo di presentare una storia critica del pensiero sociologico, con attenzione al campo delle scienze umane e sociali, attraverso una rilettura focalizzata su autori e opere attraverso la lente di concetti e temi di indagine quali capitalismo e tecnoscienza.
    Inoltre, il corso intende presentare alcune delle correnti di dibattito recente su temi all’ordine del giorno.
    Nel complesso, il corso intende dotare gli studenti di adeguate conoscenze di base nel pensiero sociologico e di strumenti critici per la lettura dei fenomeni sociali. 
  • Prerequisiti:
    Nessuno. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali e impiego di ausili didattici informatici e multimediali. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame orale. 
  • Sostenibilità:
    Il corso fornisce conoscenze per garantire un'istruzione di qualità inclusiva e paritaria e di promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti come previsto dall'obiettivo 4 degli OSS/SDGs, Sustainable Development Goals 
  • Altre Informazioni:
    Nessuna. 

Il corso di Storia della sociologia di quest’anno presenta i principali autori e teorie sociologici nella prospettiva offerta da due parole chiave: capitalismo e tecnoscienza.
In particolare, capitalismo e tecnoscienza sono presi in esame nei modi in cui sono stati tematizzati e trattati nel pensiero sociologico, e più in generale nelle scienze umane e sociali, dalle origini della disciplina ai tempi correnti.
Lo scopo del corso è di offrire agli studenti un percorso riflessivo nella storia degli studi sociologici in cui la conoscenza sui principali studiosi, teorie e temi di ricerca sia affiancato da una considerazione delle due forze storiche del capitalismo e della tecnoscienza nella definizione del mondo in senso storico sino alla contemporaneità.

Dopo la riflessione sui concetti di capitalismo e utopia nel pensiero sociologico mediante una riflessione focalizzata sul concetto di forma di vita (corso A.A. 2020/21), l’ esplorazione delle relazioni e delle connessioni problematiche tra politica e tecnoscienza nel pensiero di alcuni dei più importanti sociologi classici e contemporanei (corso A.A. 2021/22), e, infine, dopo aver esplorato alcuni dei temi del post-umano, del trans-umano e del post-sociale (corso A.A. 2022/2023), il corso di quest’anno si propone di ripercorrere la storia della sociologia attraverso la lente dei concetti di capitalismo e tecnoscienza.
Sin dalle origini della disciplina, il capitalismo occupa un posto centrale nella riflessione e nelle ricerche sociologiche. Vere e proprio “concetto epocale”, esso ricorre in molte delle principali opere sociologiche sino ai tempi nostri. Unitamente a esso, una seconda corrente di riflessioni prende in esame il tema della scienza, della tecnica / tecnologia e della tecnoscienza come una chiave di lettura che rompe uno specialismo disciplinare in cui lo si vorrebbe limitare (sociologia della conoscenza, sociologia della scienza e della tecnologia), per porsi come una questione di centralità e trasversalità indubitabili.
In tale prospettiva, il corso tenta di articolare una discussione in cui capitalismo e tecnoscienza, di cui si presentano definizioni e concettualizzazioni nel corso della storia degli studi, sono intesi come due fronti strettamente correlati in cui si esprimono i processi di razionalizzazione, civilizzazione e, più in generale, di affermazione e definizione del mondo non solo sociale, ma anche ecologico, che arriva al nostro tempo. Sulla base delle diverse linee di indagine e di riflessione individuate e presentate, si offrono strumenti critici per una lettura degli attuali processi globali particolarmente caotici e dagli effetti drammatici.
Sul piano didattico, lo scopo del corso è quello di offrire agli studenti un percorso riflessivo nella storia degli studi sociologici in cui la conoscenza sui principali studiosi, teorie e temi di ricerca sia affiancato da una considerazione delle due forze storiche del capitalismo e della tecnoscienza nella definizione del mondo in senso storico sino alla contemporaneità.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram