• Edizioni di altri A.A.:

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Libri di testo per frequentanti e non frequentanti.
    1. G. Ritzer, J. Stepnisky, Teoria sociologica, UTET-DeA, Novara, 2020.
    2. D. Altobelli, Capitalismo, forma di vita, utopia. Tre studi di storia del pensiero sociologico, in uscita nel 2022.
    Se non è pubblicato in tempo per la sessione di esami, il testo da portare è: I sogni della biologia. Utopia e ideologia delle scienze della vita del novecento, CEDAM, 2012.
    3. Un libro a scelta tra i seguenti:
    - E. Durkheim, Le regole del metodo sociologico, Editori Riuniti, Roma, 2019 (o qualsiasi altra edizione disponibile).
    - M. Weber, Il lavoro intellettuale come professione (include: La scienza come professione e La politica come professione), Mondadori, Milano, 2018 (o qualsiasi edizione disponibile purché includa il testo di entrambe le conferenze citate).
    - Th.W. Adorno, M. Horkheimer, Dialettica dell’Illuminismo, Einaudi, Torino, 2010.
    - R.K. Merton, Teoria e struttural sociale. Vol. III: Sociologia della conoscenza e Sociologia della scienza, il Mulino, Bologna, 2000.
    - Z. Bauman, Modernità e olocausto, il Mulino, Bologna, 2010.
    - U. Beck, La società del rischio. Verso una seconda modernità, Carocci, Roma, 2013.
    - B. Latour, Non siamo mai stati moderni, Elèuthera, Milano, 2018 (nuova edizione). 
  • Obiettivi formativi:
    Obiettivo del corso è fornire agli studenti i contenuti e gli strumenti per l’acquisizione di una solida base conoscitiva del pensiero sociologico nelle sue principali espressioni. La conoscenza delle teorie e dei concetti sociologici è sempre inserita nel contesto storico-sociale e culturale di riferimento, anche con riguardo alle tradizioni nazionali, come necessario sfondo alla comprensione e allo studio.
    Inoltre, finalità del corso è quella di iniziare a dotare agli studenti e alle studentesse di adeguati strumenti teorici e interpretativi per la lettura delle dinamiche globali contemporanee.
     
  • Prerequisiti:
    Non ci sono prerequisite.
     
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali, uso di ppt, eventuali supporti audio-visivi utili alla comprensione dei contenuti del corso.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esami orali con voti espressi in trentesimi.
     
  • Sostenibilità:

     
  • Altre Informazioni:

     

Il corso di “Storia della sociologia” è finalizzato alla conoscenza e allo studio dei maggiori autori classici e contemporanei della disciplina e delle principali teorie sociologiche.
Il corso di quest’anno, dal titolo “In-Between. La scienza e la politica nella riflessione sociologica”, ripercorre la storia della sociologia, e delle scienze sociali e umane in genere, dalle origini ottocentesche agli anni più recenti, interrogando il pensiero sociologico sulle concettualizzazioni offerte della scienza e della politica.

Il corso di quest’anno affronta, specificamente, il problema della scienza e della politica nelle società moderne e contemporanee. Che cosa sono, infatti, la scienza e la politica e com’è possibile definirle? Quali teorie e quali tesi sono state prodotte in merito a tali concetti dal pensiero sociologico? In che modo la stessa sociologia, come “scienza della società”, si pone riflessivamente nella relazione inevitabile che intrattiene con il campo politico? Dalla nascita della sociologia come “scienza positiva” attraversata da chiari intenti politici in Auguste Comte alle seminali riflessioni di Ulrich Beck sulla “società del rischio” e la “teoria politica della conoscenza”, passando per le “regole del metodo sociologico” di Émile Durkheim, le conferenze di Max Weber sul “lavoro dello spirito” (la scienza e la politica come professioni), la critica della Scuola di Francoforte alla “razionalità strumentale” e le tesi di Robert K. Merton sulla scienza, per non citare rapidamente che alcuni studiosi fra quelli che saranno affrontati, il corso ripercorre la storia della sociologia concentrandosi sulla centralità assunta dai temi della scienza e della politica e individuando i punti di contatto, di attrito e di concordanza tra di essi.
Il corso è arricchito tematicamente, inoltre, con il riferimento al pensiero filosofico e antropologico su questi temi e problemi.
Sullo sfondo una questione di assoluta attualità: lo scenario globale determinato dalla pandemia del virus Sars-CoV-2 in cui scienza e politica hanno mostrato tutti i limiti di una problematica e dinamica relazione.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram