• Edizioni di altri A.A.:

  • Lingua Insegnamento:
    Il corso è in lingua italiana, ma su richiesta saranno organizzati approfondimenti in lingua inglese in caso di studenti stranieri 
  • Testi di riferimento:
    Bagnasco, A. (2012). Prima lezione di sociologia. Gius. Laterza & Figli Spa.
    Jedlowski, P. (2009). Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico (nuova edizione) (pp. 1-342). Carocci Editore.
    Giancola, O., & Salmieri, L. (2020). Sociologia delle disuguaglianze. Teorie, metodi, ambiti (pp. 1-256). Carocci.
     
  • Obiettivi formativi:
    Il programma di storia della sociologia, in linea con gli obiettivi del corso di laurea, si propone di formare lo studente in merito alle principali teorie che hanno scandito la storia della sociologia dalle origini fino ai giorni nostri.
    Attraverso le competenze acquisite in questo corso, sarà possibile avere ulteriori chiavi di lettura per interpretare i fenomeni e i mutamenti sociali attualmente in corso. Inoltre, l'obiettivo del percorso di studi presentato è deputato a fornire conoscenze propedeutiche per proseguire l'iter universitario nel campo della sociologia.

    In particolare ci si attende che gli studenti possano acquisire:
    1. conoscenze e capacità di comprensione delle teorie sociologiche, sviluppando anche capacità di valutazione critica e padronanza delle conoscenze di base relative sia alle teorie classiche e contemporanee del pensiero sociologico sia al loro sviluppo storico;
    2. capacità di giudizio autonomo con riflessione critica sui temi, gli argomenti, gli autori e i testi presentati;
    3. capacità di comunicare le conoscenze acquisite in maniera chiara e corretta;
    4. capacità di giudizio autonomo e analisi degli scenari alla base dello studio dei fenomeni sociali.

    Tali competenze e abilità saranno acquisite attraverso discussioni in aula, confronto con il docente, studio dei testi e attività seminariali.
    Nello svolgimento della didattica, sarà incoraggiata l'acquisizione di tali capacità, che sarà oggetto di valutazione in sede d'esame.
     
  • Prerequisiti:

     
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali e approfondimenti seminariali
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame orale
     
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

     

Il corso ha come obiettivo di introdurre lo studente allo studio dei temi fondamentali della teoria sociologica con approccio storico.
Nello specifico l’iter formativo si articolerà in tre fasi.
Nella prima parte saranno approfonditi i concetti fondamentali della sociologia al fine di offrire le chiavi di lettura e interpretazione delle teorie sociologiche che saranno analizzate successivamente. In seguito, saranno approfondite le teorie elaborate da autori classici e contemporanei.
L’ultima fase del corso sarà più applicativa concernendo un approfondimento rispetto al tema delle disuguaglianze sociali.

La prima parte del corso si concentrerà su alcuni concetti chiave della sociologia (temi performativi, teorie sociali, generi sociologici).
Questi keythemes saranno propedeutici per l’intepretazione delle teorie sociologiche dalla nascita ai giorni nostri, secondo il seguente ordine:
I. Le origini del pensiero sociologico; II. Sociologia e positivismo; III. Karl Marx; IV. Emile Durkheim; V. Georg Simmel; VI. Max Weber; VII. Le origini della sociologia americana; VIII. La sociologia in Italia agli inizi del XX secolo; IX. Vienna e dintorni; X La scuola di Francoforte; XI La sociologia americana negli anni dello struttural funzionalismo; XII Vita quotidiana e costruzione sociale della realtà; XIII Verso la sociologia contemporanea; XIV. Oltre i margini.
Nella terza parte del corso è previsto un approfondimento tematico sulle disuguaglianze sociali articolato in relazione ai seguenti segmenti: I Disuguaglianze nella tradizione sociologica classica; II Sviluppo delle teorie sulle disuguaglianze; III Classificazione e dimensione sulle diseguaglianze; IV Questioni di metodo; V Disuguaglianze ed educazione; VI Disuguaglianze e lavoro; VII Welfare e rischi sociali; VIII Generazioni e corso di vita; IX Genere e disuguaglianze; X Migrazione differenze e disegualianze; XI Disugualianze digitali.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram