La prova finale prevede l'elaborazione scritta di una ricerca relativa alla riflessione critica sulla letteratura concernente uno specifico tema d'indagine o relativa alla delineazione di un progetto di ricerca e/o di un progetto operativo finalizzato alla realizzazione di un determinato intervento sociale. In ogni caso lo studente dovrà dimostrare buona capacita di riflettere criticamente sul materiale bibliografico di riferimento ed autonoma capacita di utilizzare tale materiale al fine di costruire la propria tesi e di saper utilizzare metodi e strumenti di ricerca e di programmazione di interventi in ambito sociale.
La prova finale prevede l'elaborazione scritta in lingua italiana (o - previa approvazione del consiglio di corso di laurea - in altra lingua) di una ricerca relativa alla riflessione critica sulla letteratura concernente uno specifico tema d'indagine o relativa alla delineazione di un progetto di ricerca e/o di un progetto operativo finalizzato alla realizzazione di un determinato intervento sociale. In ogni caso lo studente dovrà dimostrare buona capacità di riflettere criticamente sul materiale bibliografico di riferimento ed autonoma capacita di utilizzare tale materiale al fine di costruire la propria tesi e di saper utilizzare metodi e strumenti di ricerca e di programmazione di interventi in ambito sociale.
La prova finale consisterà nella valutazione dell'elaborato presentato dallo studente e compilato con l'assistenza del docente della materia corrispondente all'argomento prescelto. Come deliberato Consiglio di Cds nella seduta del 16 luglio 2018 lo studente non espone oralmente i contenuti della tesi di fronte all'intera commissione ma sarà premura del relatore approvare l’elaborato e verificare la capacità del candidato di argomentare il tema trattato e dimostrare un buon accesso alle fonti bibliografiche consultate. La valutazione sarà effettuata dalla commissione tenendo conto dell'elaborato presentato, delle fonti consultate, dei dati raccolti e della congruità della metodologia applicata in caso di tesi sperimentale, delle capacità dimostrate dal candidato, della valutazione del docente della materia corrispondente all'argomento prescelto. La commissione conferisce una votazione che va da 0 a 8 punti aggiuntivi rispetto al punteggio di base derivante dalla media ponderata dei voti riportati in occasione del sostenimento degli esami curriculari, potendosi riconoscere la distinzione della lode in presenza dell'unanimità di consenso della commissione.
Inoltre, potrà essere attribuito un punto aggiuntivo qualora il laureando abbia svolto un periodo di studi all'estero ovvero in uno degli scambi previsti all'interno del progetto Erasmus.
La commissione in seduta pubblica renderà noti i voti attribuiti ai laureandi e procederà alla proclamazione dei nuovi dottori in Sociologia e Criminologia.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693