• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    TESTI DI RIFERIMENTO
    • R. Treves, Sociologia del diritto. Origini, ricerche, problemi, Einaudi, Torino, 2002
    • Facchi, Breve storia dei diritti umani, Il Mulino, Bari, 2002
    • M. Cascavilla, Diritti, persona, società, Morcelliana, Brescia, 2015
    • F. P. Williams III – M. D. McShane, Devianza e criminalità, Il Mulino, Bologna, 2002 
  • Obiettivi formativi:
    OBIETTIVI FORMATIVI
    L'insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di laurea specialmente in riferimento alla finalità di acquisire una profonda conoscenza della cultura sociologica e dell'evoluzione dello studio della società con particolare riferimento alle sue interconnessioni con il fenomeno del diritto e dei diritti umani. Inoltre contribuisce al raggiungimento dell'obiettivo di fornire conoscenze e competenze applicabili al monitoraggio della devianza e della criminalità in vista dell'elaborazione delle strategie di contrasto per lo sviluppo della sicurezza sociale.
    Al termine del corso gli studenti saranno in grado di riconoscere l'apporto dei principali esponenti o delle principali teorie della sociologia del diritto che hanno affrontato il tema del rapporto tra diritto e società e acquisiranno l'abilità di decifrare, nella complessa realtà odierna, i cambiamenti che il diritto o i diritti umani subiscono per effetto dei mutamenti sociali e, per converso, l'incidenza dei provvedimenti legislativi sul cambiamenti sociali. Inoltre saranno in grado riconoscere lo specifico contributo delle principali teorie sociologiche della criminalità e acquisiranno l'abilità di saper utilizzare i concetti appresi alla spiegazione dei fenomeni di devianza e criminalità effettivamente presenti nel contesto della società attuale. 
  • Prerequisiti:
    Nessuno 
  • Metodi didattici:
    METODI DIDATTICI
    • 72 ore di lezioni frontali, 6 ore destinate allo svolgimento di seminari di approfondimento su tematiche di particolare interesse con l'intervento di esperti, 6 ore destinate a esercitazioni e lavori di gruppo.
    • 13 ore di studio assistito e revisione dei temi trattati in alula;
    • 140 ore di studio autonomo
    • Impegno complessivo:72 ore di lezione, 13 ore di studio assistito, 140 ore di studio autonomo 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
    Le modalità di verifica consisteranno in un colloquio orale in cui attraverso specifiche domande (almeno tre) riguardanti tutte le parti del programma si accerterà il grado di conoscenza acquisito dallo studente sugli argomenti trattati nel Corso nonché la capacità di saper utilizzare criticamente e di saper applicare a casi concreti le nozioni assunte.
    Circa a metà Corso è prevista una verifica intermedia con la somministrazione di un questionario di 30 domande a risposta multipla per l'accertamento in itinere del grado di apprendimento sul programma svolto 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Nessuna 

CONTENUTI
a) Le origini, le ricerche e i problemi della sociologia del diritto
b) L'affermazione dell'idea dei diritti dell'uomo nella tradizione culturale occidentale con approfondimento di aspetti etici, giuridici e sociologici inerenti alla loro funzione sociale
c) Le teorie sociologiche della criminalità

PROGRAMMA ESTESO
a) Origini e ricerche della sociologia del diritto
I precursori
Il contributo delle dottrine sociologiche
Il contributo delle dottrine politiche
Il contributo delle dottrine giuridiche
La fondazione della sociologia del diritto
Lo sviluppo delle ricerche empiriche
La funzione del diritto nella società
Il fine del diritto nella società

b) Significato e funzioni dei diritti umani nella società
La teorizzazione dei diritti nel Cinquecento e nel Seicento
L'affermazione dei diritti dell'uomo nel Settecento
La positivizzazione dei diritti nell'Ottocento
La moltiplicazione e la universalizzazione dei diritti nel Novecento
Il fondamento dei diritti in J. Maritain
L'ermeneutica dei diritti in I. Mancinii
Diritti e doveri in J. Finnis
Diritti umani e democrazia in J. Habermas
La critica dei diritti umani di M. Villey
P. Ellero e la battaglia per l'abolizione della pena di morte

3) le teorie sociologiche della criminalità
La scuola classica di diritto penale
La scuola positiva
La scuola di Chicago
La teoria dell'associazione differenziale
La teoria dell'anomia
La teoria dell'etichettamento
La teoria del conflitto
La teoria del controllo sociale
La teoria dell'apprendimento sociale

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram