• Edizioni di altri A.A.:

  • Lingua Insegnamento:

    Il corso è in lingua italiana, ma su richiesta saranno organizzati approfondimenti in lingua inglese in caso di studenti stranieri 
  • Obiettivi formativi:

    Obiettivi del corsoIl corso introduce gli studenti ai temi fondamentali della teoria sociologica, affrontati da una prospettiva storica che ne mette in luce sia le origini sia la rilevanza contemporanea.
    Struttura del corsoIl percorso formativo è articolato in due parti:


    Parte I: presentazione dei concetti chiave della sociologia, con l’obiettivo di fornire gli strumenti analitici necessari per interpretare i diversi quadri teorici.

    Parte II: studio delle principali teorie sociologiche elaborate da autori classici e contemporanei, con particolare attenzione al loro sviluppo storico e al contributo offerto alla comprensione dei fenomeni sociali.

    Risultati di apprendimento attesiAl termine del corso lo studente sarà in grado di:


    individuare e spiegare i principali concetti della teoria sociologica;

    interpretare criticamente i contributi degli autori classici e contemporanei;

    applicare le prospettive teoriche all’analisi dei processi sociali.
     
  • Metodi didattici:

    Lezioni frontali e approfondimenti seminariali
     
  • Sostenibilità:
     


Il corso intende accompagnare gli studenti alla scoperta dei temi fondamentali della teoria sociologica, presentati attraverso una prospettiva storica che permetta di comprenderne l’evoluzione e l’attualità.
Struttura del percorso formativoIl programma si svilupperà in due momenti principali:


Prima parte: introduzione ai concetti chiave della sociologia, utili come strumenti di base per leggere e interpretare le diverse teorie.

Seconda parte: esplorazione delle teorie sociologiche elaborate da alcuni tra i più importanti autori classici e contemporanei, per comprendere come le loro idee abbiano contribuito a spiegare i fenomeni sociali.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram