L’insegnamento è articolato in due parti.
La prima parte, di carattere introduttivo, verterà sui principali temi e problemi dell’antropologia culturale (Cultura/e - Cultura, identità, alterità - Diversità culturale - Etnocentrismo, relativismo, etnocentrismo critico - Razza, razzismi, forme di discriminazione e inclusione - Etnie ed etnicità - Culture, forme di parentela, famiglia – I sistemi di sussistenza - Ricerca antropologica) e sugli sviluppi che la disciplina ha assunto nel dibattito contemporaneo in relazione al suo uso pubblico e applicato.
La seconda parte, di carattere specifico, prende in esame i concetti e temi della devianza, della criminalità e dei quadri normativi definiti in termini socio-culturali.
In relazione agli obiettivi indicati, il corso tratterà i seguenti aspetti:Parte generale: cultura e significato; la costruzione culturale dell’identità; diversità culturali; la ricerca sul campo e i nuovi sviluppi della ricerca antropologica; forme e modelli di relazioni parentali (la parentela come pratica sociale e culturale); sistemi di sostentamento, strutture e istituzioni sociali; i principali orientamenti teorici della disciplina nel Novecento (sintesi); E. de Martino.
Parte monografica: la devianza è considerata in prospettiva socio-culturale, con riferimento a casi di studio antropologici e sociologici di particolare rilievo, unitamente a una riflessione più generale sui temi della violenza e dell'ordine sociale.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693