• Edizioni di altri A.A.:
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    - Simone Di Zio, Antonio Pacinelli, STATISTICA SOCIALE, Mondadori Università, 2015
    - Materiali didattici disponibili sulla piattaforma di ateneo https://elearning.unich.it 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso persegue l’obiettivo di fornire agli studenti i concetti relativi alla statistica descrittiva e inferenziale e di introdurli al corretto uso dei relativi metodi in ambito sociale, con particolare riferimento ai fenomeni criminologici. Gli studenti conosceranno quindi i metodi statistici necessari per trattare, manipolare, rappresentare, analizzare ed elaborare dati (sia qualitativi che quantitativi), prevalentemente di tipo criminologico. Dovranno pertanto essere in grado di utilizzare i dati al fine di trasformarli in informazioni, per fini decisionali. La capacità di rappresentazione e interpretazione dei risultati ottenuti riveste un ruolo fondamentale. 
  • Prerequisiti:
    Nessuno 
  • Metodi didattici:
    Lezioni in aula ed esercitazioni 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame si articola in una prova scritta di 1 ora e 45 minuti, con esercizi vari volti a verificare la padronanza delle metodologie statistiche, le capacità di elaborazione e la capacità interpretativa dei risultati ottenuti. La prova contiene dati da elaborare, domande a risposta multipla e risposte discorsive riguardanti l’interpretazione dei risultati ottenuti, per un totale di circa 15/20 esercizi.
    A seguire (stesso giorno), si avrà una prova orale, la quale parte sempre dalla discussione dell’elaborato scritto, per poi convergere, eventualmente (se gli elementi derivanti dallo scritto non sono sufficienti per addivenire ad una valutazione) su domande riguardanti argomenti del programma non compresi nella prova scritta.
    La valutazione congiunta dell’elaborato e del colloquio porterà ad un voto unico finale in trentesimi. 
  • Sostenibilità:
     

Il corso riguarda la statistica descrittiva, la statistica inferenziale (limitatamente a verifica di ipotesi e intervalli di confidenza) e alcune metodologie dei Futures Studies.

MODULO 1 – Concetti introduttivi
- Introduzione al corso
- Richiami di matematica
- L’indagine statistica e le sue fasi
- Le fonti ufficiali del dato statistico
- Dal dato all’informazione.

MODULO 2 – La Statistica Descrittiva
2.1 La rilevazione del dato statistico
 Strumenti per la rilevazione dei dati
 Il Questionario
 L’intervista qualitativa
2.2 La rappresentazione dei dati statistici
 Tipologie di variabili e Scale
 Le distribuzioni statistiche
 Le rappresentazioni grafiche
2.3 Le misure di tendenza centrale
 Le sintesi delle distribuzioni di frequenza
 Sintesi per variabili nominali, ordinali, cardinali e a intervalli
 Misure di tendenza centrale per variabili nominali
 Misure di tendenza centrale per variabili ordinali
 Misure di tendenza centrale per variabili a intervalli
2.4 Le misure di variabilità
 La distanza statistica e le sue misure
 Il concetto di variabilità di una distribuzione
 Misure di variabilità per variabili nominali
 Misure di variabilità per variabili ordinali
 Misure di variabilità per variabili a intervalli
 La variabilità relativa alla media e al massimo
 Il Box plot
2.5 Le Misure delle relazioni tra variabili
 La variabile doppia e le sue rappresentazioni
 Valori caratteristici della distribuzione doppia
 Tipologie di relazioni fra variabili
 Frequenze percentuali per una distribuzione doppia
 Le relazioni fra variabili qualitative. Dalla connessione al Chi-quadrato
 Le relazioni fra variabili quantitative. La Regressione
 Le relazioni fra variabili quantitative. La Correlazione
 Rapporto di ricerca o Report

MODULO 3. L’Inferenza statistica
3.1 Probabilità e variabili casuali
 Richiami di calcolo combinatorio
 La probabilità come misura del grado di possibilità. Definizioni e ambiti applicativi.
 La probabilità nell’approccio classico e la probabilità condizionata
 Ulteriori definizioni di probabilità
 La variabile casuale: funzione di probabilità e di ripartizione
 Variabile casuale continua e funzione di densità
 Valore atteso e varianza
 Alcune variabili casuali discrete
 Alcune variabili casuali continue
3.2 Le tecniche di campionamento
 Introduzione
 Il Campionamento
 Differenze tra campioni probabilistici e non probabilistici
 I campionamenti probabilistici
 I campionamenti non probabilistici
 Distribuzioni campionarie e media campionaria
3.3 Inferenza da “Esperimento statistico”
 Concetto e tipi d’inferenza
 Gli stimatori e le loro proprietà
 Stima puntuale e massima verosimiglianza
 Stima per intervallo
 Verifica delle ipotesi parametriche
3.4 Geographic Profiling
 Definizioni
 Geographic Profiling in ambito criminologico
 I Sistemi di Informazione Geografica (GIS)

MODULO 4. I Metodi della Partecipazione e per la Convergenza di Opinioni
4.1 La Partecipazione e convergenza di opinioni
 Le varie forme di partecipazione
 Alcuni metodi per rilevare i “fabbisogni” e “desiderata”
 I metodi per la convergenza delle opinioni
 I derivati del metodo Delphi
4.2 La Partecipazione nelle scelte pubbliche e la e-participation
 Alcuni metodi della partecipazione nelle scelte pubbliche
 I metodi per la partecipazione usati in architet¬tura
 Altri metodi utili per la partecipazione
 I metodi elettronici per la partecipazione

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram