• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    italiano 
  • Testi di riferimento:
    Di seguito l’elenco dei libri di testo per l’esame. Se possibile, si consiglia di non acquistare i libri prima dell’inizio del corso dato che saranno date istruzioni in merito nei primi giorni di lezione.
    1. F. Crespi, Il pensiero sociologico, il Mulino, Bologna, 2018.
    2. D. Altobelli, L’utile e il ragionevole. Saggio su Cesare Lombroso, Mimesis, 2020
    oppure D. Altobelli, Jean Baudrillard. Il male, l’utopia, il simulacro, Mimesis, 2020
    3. Classici del pensiero sociologico
    Un testo a scelta fra i seguenti:
    - K. Marx, Antologia. Capitalismo, istruzioni per l’uso, Feltrinelli, 2015.
    - É. Durkheim, La divisione del lavoro sociale, più volte edito e in commercio in edizione italiana.
    - M. Weber, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, ed. or. 1905, più volte edito e in commercio in edizione italiana.
    - G. Simmel, Filosofia del denaro, 2019, più volte edito e in commercio in edizione italiana.
    - G.H. Mead, Mente sé e società, più volte edito e in commercio in edizione italiana.
    - H. Blumer, Interazionismo simbolico, più volte edito e in commercio in edizione italiana.
    - T. Parsons, Sistema politico e struttura sociale, 2014.
    - Th.W. Adorno, M. Horkheimer, Dialettica dell’illuminismo, ed. or 1947, più volte edito e in commercio in edizione italiana.
    - E. Goffman, La vita quotidiana come rappresentazione, più volte edito e in commercio in edizione italiana.
    - H. Marcuse, L’uomo a una dimensione. L’ideologia della società industriale avanzata, più volte edito e in commercio in edizione italiana.
    4. Classici del pensiero sociologico contemporaneo. Un testo a scelta fra i seguenti:
    - P. Bourdieu, Per una teoria della pratica, Cortina.
    - J. Baudrillard, Lo scambio simbolico e la morte, più volte edito e in commercio in edizione italiana.
    - N. Luhmann, Potere e complessità sociale, Il Saggiatore, 2012.
    - J. Habermas, Storia e critica dell’opinione pubblica, più volte edito e in commercio in edizione italiana.
    - U. Beck, La società del rischio. Verso una seconda modernità, Carocci.
    - Z. Bauman, Modernità liquida, più volte edito e in commercio in edizione italiana.
    - A. Giddens, Le conseguenze della modernità. Fiducia e rischio, sicurezza e pericolo, più volte edito e in commercio in edizione italiana. 
  • Obiettivi formativi:
    Obiettivo del corso è fornire agli studenti i contenuti e gli strumenti per l’acquisizione di una solida base conoscitiva del pensiero sociologico nelle sue principali espressioni. La conoscenza delle teorie generali è sempre inserita nel contesto storico-sociale e culturale, con riguardo alle tradizioni nazionali, come necessario sfondo alla comprensione e allo studio.
    In tale prospettiva, il corso sviluppa un percorso tematico intorno ai concetti di capitalismo, forme di vita e utopia così come definiti, tematizzati e impiegati nel pensiero sociologico. I tre concetti sono, infatti, presenti in modo diretto o indiretto nel pensiero dei maggiori sociologi e costituiscono parte fondamentale del dibattito scientifico e pubblico sviluppatosi dall’Ottocento a oggi.
     
  • Prerequisiti:

     
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali, uso di ppt, eventuali supporti audio-visivi utili alla comprensione dei contenuti del corso.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esami orali con voti espressi in trentesimi. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

     

Il corso di “Storia della sociologia” è finalizzato alla conoscenza e allo studio dei maggiori autori classici e contemporanei della disciplina e delle principali teorie sociologiche.
Il corso di quest’anno, dal titolo “Capitalismo, forme di vita, utopia. Percorsi di storia del pensiero sociologico”, ripercorre la storia della sociologia, e delle scienze sociali e umane in genere, dalle origini ottocentesche ai tempi recenti, attraverso la lente interpretativa offerta dai concetti di capitalismo, forme di vita e utopia.

Il corso offre una rassegna completa e ragionata del pensiero dei principali sociologi e delle più importanti e influenti teorie sociologiche dalle origini della disciplina agli anni della contemporaneità.
Specifica attenzione è data alla definizione delle coordinate storico-sociali e culturali, con riguardo alle tradizioni nazionali, nella nascita, affermazione e consolidamento della riflessione sociologica e delle sue applicazioni.
Lo studio della disciplina sociologica si configura come un terreno di riflessione che riguarda anche i territori limitrofi delle altre scienze umane e sociali, fra cui in particolare l’antropologia culturale e sociale.
Una specifica attenzione è conferita alla comprensione del reticolo concettuale intessuto tra le nozioni di capitalismo, forme di vita e utopia nella riflessione sociologica. Questi tre temi si rivelano particolarmente fecondi per una lettura trasversale e problematica del dominio discorsivo del pensiero sociologico: da un lato costituiscono fronti di elaborazione e riflessione, manifesti, latenti o in-formazione; dall’altro, rappresentano i termini tutt’altro che banali della perimetrazione epistemologica del sapere sociologico unitamente alla dimensione politica sempre presente nelle scienze umane e sociali.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram