• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    - A. Oliverio, Individuo, natura, società. Introduzione alla filosofia delle scienze sociali, Mondadori, Milano, 2015.

    - A. Oliverio, Dall’imitazione alla cooperazione. La ricerca sociale e le sue sfide, Bollati Boringhieri, Torino, 2012.

    - Una lettura a piacere tra le seguenti:

    (A) K. R. Popper, “La scienza: congetture e confutazioni”, in K. R. Popper, Congetture e confutazioni. Lo sviluppo della conoscenza scientifica, il Mulino, Bologna, 1972, cap. 1, da paragrafo I a paragrafo IX compresi, pp. 61-98);

    (B) M. Weber, L’«oggettività» conoscitiva della scienza sociale e della politica sociale, in M. Weber, Saggi sul metodo delle scienze storico-sociali, Edizioni di Comunità, Torino, 2001, pp. 147-208);

    (C) - E. Durkheim, “Che cos'è un fatto sociale?”, in E. Durkheim, Le regole del metodo sociologico. Sociologia e filosofia, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, 2008, cap. I. 
  • Obiettivi formativi:
    Questo corso si propone di fornire un’introduzione al tema del ragionamento scientifico in riferimento al dibattito epistemologico e metodologico che si è sviluppato nelle scienze fisico-naturali ed in quelle sociali dalla loro nascita sino ad oggi. A tal fine si cercherà di approfondire il tema della scientificità e dell’oggettività delle scienze fisico-naturali e di quelle sociali, nonché quello della scelta dell’unità di analisi nelle scienze sociali con riferimento alla contrapposizione individuo/società. Il corso sarà poi orientato a presentare alcuni tra i principali approcci alla spiegazione del comportamento individuale e collettivo nelle scienze sociali contemporanee con un’attenzione particolare al problema della razionalità e ai recenti sviluppi delle neuroscienze sociali. 
  • Metodi didattici:
    -didattica frontale
    -possibili esercitazioni individuali e di gruppo
    -possibili presentazioni e assignment 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Scritta 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Per qualsiasi informazione e/o chiarimento anche sul programma di esame relativo al proprio anno di iscrizione, gli studenti sono invitati a contattare direttamente il docente al suo indirizzo email (albertina.oliverio@unich.it), nell’orario di ricevimento o in aula alla fine delle lezioni.
    Per l’esame finale l’iscrizione online è obbligatoria (attenzione: coloro che per motivi tecnici non riuscissero ad iscriversi sul sito apposito, possono inviare una email direttamente al docente indicando nome, cognome, matricola, corso di laurea, materia dell’esame e data d’appello al quale intendono iscriversi, sempre entro il termine fissato sul sito web di prenotazione relativo all’appello d’esame scelto). Si prega altresì di cancellarsi nel caso in cui ci si fosse iscritti per sostenere l’esame in un dato appello e si decidesse di non sostenerlo più in quello stesso appello. 

Il corso fornisce una presentazione dei temi portanti della filosofia delle scienze sociali, ovvero del tema del ragionamento scientifico e di quello del metodo di ricerca nelle discipline sociali. Un'attenzione particolare è rivolta a introdurre gli orientamenti più recenti della filosofia delle scienze sociali.

I temi trattati saranno i seguenti: l’induzione e la deduzione; il positivismo logico e il principio di verificazione; il falsificazionismo di Karl R. Popper e la soluzione falsificazionista al problema dell’induzione; l’asimmetria logica tra conferma e smentita; il metodo delle congetture e confutazioni; il cambiamento scientifico; la spiegazione funzionale; il monismo metodologico e il dualismo metodologico; la spiegazione nelle scienze fisico-naturali e in quelle storico-sociali; la sociologia dell’azione di Max Weber; il problema dell’oggettività della conoscenza storico-sociale; orientamenti contemporanei nella ricerca sociale; il problema della razionalità dell’azione; lo studio delle interazioni sociali; il tema natura-cultura; gli sviluppi delle neuroscienze contemporanee e le scienze sociali; l’individualismo metodologico e il collettivismo metodologico; il fenomeno dell’imitazione sociale tra libera scelta e determinismi sociali, culturali e naturali; la cooperazione sociale e l’origine del senso morale.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram