• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2017/2018

  • Lingua Insegnamento:
    italiano 
  • Testi di riferimento:
    Fineman S. Le emozioni nelle organizzazioni, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2009. 
  • Obiettivi formativi:
    L'obiettivo del corso è quello di promuovere la conoscenza di una giovane disciplina di confluenza che le trasformazioni degli ultimi decenni hanno reso centrale per comprendere le dinamiche sociali. L'approccio didattico sarà teorico-applicativo, ispirato dall'orientamento alla concreta operatività insito nella ricerca-azione lewiniana, con costanti riferimenti al repertorio di metodologie di intervento che la psicolosociologia offre, anche grazie alla sua feconda vocazione interdisciplinare, in molteplici aree di azione dal cambiamento organizzativo alla gestione di situazioni sociali critiche.
    Verranno presentati e discussi i processi consapevoli e automatici, cognitivi e soprattutto affettivi che plasmano le relazioni tra gli essere umani nei diversi contesti gruppali, organizzativi ed istituzionali, il tutto prediligendo una prospettiva positiva orientata alla possibilità di individuare risorse e potenzialità anche in contesti vincolanti e critici. Il focus sarà quindi sul potenziale generativo degli individui e delle organizzazioni sociali attuabile solo nella misura in cui si sia attrezzati per comprendere, misuare e gestire le pervasive resistenze e dinamiche disfunzionali, spesso inconsapevoli e silenti, che ne ostacolano la piena espressione.
    Ispirati da questa prospettiva si potranno apprezzare i contributi innovativi della disciplina nell'affrontare la costellazione di sfide della nostra “società del benessere”, dalle trasformazioni istituzionali agli scenari multietnici, dall'irrompere delle socio-tecnologie al dilagare dell'incertezza negli scenari professionali, dalla riconfigurazione dei cicli di vita alla emersione di nuove dipendenze. 
  • Prerequisiti:
    Nessuna propedeuticità 
  • Metodi didattici:
    Le lezioni frontali sono interattive e partecipative, con la costante alternanza tra momenti di formazione cattedratica e apertura al confronto di gruppo e alla simulazioni d’aula delle dinamiche sociali più rilevanti. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame scritto con domande aperte. Per i frequentanti vi sarà la possibilità di affrontare durante il corso delle prove parziali centrate sulla analisi delle simulazioni d'aula. 
  • Sostenibilità:
     

Le origini dell'approccio psicosociologico alle organizzazioni: gli esperimenti di Elton Mayo
L’organizzazione come fenomeno umano e sociale
Il ruolo delle emozioni nei processi organizzativi
I meccanismi di influenza sociale
I fondamenti della prospettiva lewiniana
Il concetto di gruppo: distinzione intepersonale/intergruppale
Il potenziale euristico e trasformativo delle sinergie interdisciplinari
Componenti economico/materiali e componenti ideative/simboliche
Crescita e cambiamento
Le resistenze socioaffettive al cambiamento
Metodologie di analisi ed intevento
I contributi dell'approccio etnografico
Le dinamiche generative e disfunzionali nei gruppi
Invidia, rancore, miopia e inerzia sociale
Empowerment e valorizzazione personale ed organizzativa
Strategie e strumenti di formazione psicosociologica

OBIETTIVI FORMATIVI

L'obiettivo del corso è quello di promuovere la conoscenza di una giovane disciplina di confluenza che le trasformazioni degli ultimi decenni hanno reso centrale per comprendere le dinamiche sociali. L'approccio didattico sarà teorico-applicativo, ispirato dall'orientamento alla concreta operatività insito nella ricerca-azione lewiniana, con costanti riferimenti al repertorio di metodologie di intervento che la psicolosociologia offre, anche grazie alla sua feconda vocazione interdisciplinare, in molteplici aree di azione dal cambiamento organizzativo alla gestione di situazioni sociali critiche.
Verranno presentati e discussi i processi consapevoli e automatici, cognitivi e soprattutto affettivi che plasmano le relazioni tra gli essere umani nei diversi contesti gruppali, organizzativi ed istituzionali, il tutto prediligendo una prospettiva positiva orientata alla possibilità di individuare risorse e potenzialità anche in contesti vincolanti e critici. Il focus sarà quindi sul potenziale generativo degli individui e delle organizzazioni sociali attuabile solo nella misura in cui si sia attrezzati per comprendere, misuare e gestire le pervasive resistenze e dinamiche disfunzionali, spesso inconsapevoli e silenti, che ne ostacolano la piena espressione.
Ispirati da questa prospettiva si potranno apprezzare i contributi innovativi della disciplina nell'affrontare la costellazione di sfide della nostra “società del benessere”, dalle trasformazioni istituzionali agli scenari multietnici, dall'irrompere delle socio-tecnologie al dilagare dell'incertezza negli scenari professionali, dalla riconfigurazione dei cicli di vita alla emersione di nuove dipendenze.


PROGRAMMA

Le origini dell'approccio psicosociologico alle organizzazioni: gli esperimenti di Elton Mayo
L’organizzazione come fenomeno umano e sociale
Il ruolo delle emozioni nei processi organizzativi
I meccanismi di influenza sociale
I fondamenti della prospettiva lewiniana
Il concetto di gruppo: distinzione intepersonale/intergruppale
Il potenziale euristico e trasformativo delle sinergie interdisciplinari
Componenti economico/materiali e componenti ideative/simboliche
Crescita e cambiamento
Le resistenze socioaffettive al cambiamento
Metodologie di analisi ed intevento
I contributi dell'approccio etnografico
Le dinamiche generative e disfunzionali nei gruppi
Invidia, rancore, miopia e inerzia sociale
Empowerment e valorizzazione personale ed organizzativa
Strategie e strumenti di formazione psicosociologica





PREREQUISITI

Nessuna propedeuticità

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

Le lezioni frontali sono interattive e partecipative, con la costante alternanza tra momenti di formazione cattedratica e apertura al confronto di gruppo e alla simulazioni d’aula delle dinamiche sociali più rilevanti.

METODI DI VALUTAZIONE

Esame scritto con domande aperte. Per i frequentanti vi sarà la possibilità di affrontare durante il corso delle prove parziali centrate sulla analisi delle simulazioni d'aula.

TESTI DI RIFERIMENTO


Fineman S. Le emozioni nelle organizzazioni, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2009.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram