Il corso illustrerà i seguenti contenuti didattici:
• introduzione ai riferimenti paradigmatici della ricerca nelle scienze sociali con riferimento agli approcci quantitativi o standard e qualitativi o non-standard;
• gli elementi e le procedure per la strutturazione e la definizione delle fasi della ricerca: problematizzazione, definizione del disegno della ricerca e scelta delle tecniche per la rilevazione dei dati empirici;
• l’indagine campionaria: dalla teoria alle ipotesi, i concetti chiave, le variabili, il piano di campionamento, la costruzione del questionario, errori di rilevazione, attendibilità e validità;
• le tecniche delle scale: la scala di Likert, lo scalogramma di Guttman, il differenziale semantico, il test sociometrico, unidimensionalità e multidimensionalità;
• l’osservazione naturalistica e osservazione partecipante: applicazioni e procedure;
• la rilevazione attraverso l’interrogazione: tipologie di intervista e modalità di conduzione;
• l’analisi dei dati qualitativi: l’approccio fenomenologico, l’interazionaismo simbolico e la grounded theory;
• la ricerca valutativa nelle scienze sociali: approcci teorici e percorsi applicativi;
• le modalità di presentazione dei risultati.
In relazione agli obiettivi conoscitivi da raggiungere e in precedenza illustrati, il corso dovrà affrontare le tematiche basilari della metodologia della ricerca sociale, illustrando le principali prospettive epistemologiche alla base del dibattito sulla conoscibilità della realtà sociale. In particolare saranno prese in considerazione le correnti originatesi dalla matrice positivista e i principali approcci metodologici derivanti dal costruttivismo. In questa prima parte del programma verranno confrontate le diverse prospettive metodologiche in relazione alle modalità di impostazione della ricerca, al rapporto tra studioso e oggetto di studio, alle logiche e le fasi della ricerca, alle tecniche di rilevazione, alla natura e all’analisi dei dati, nonché alla presentazione dei risultati.
Esaurita tale parte introduttiva saranno prese in esame ed approfondire alcune principali tecniche di ricerca utilizzate nelle scienze sociali quali:
1. l’indagine campionaria.
Tale procedura di rilevazione si caratterizza per l’invarianza dello stimolo d’interrogazione ad un campione selezionato di popolazione. Nel programma sarà approfondito il disegno della ricerca, l’operativizzazione dei concetti in variabili, la costruzione del questionario e la formulazione delle domande, le tecniche di campionamento, le modalità di somministrazione, l’organizzazione della rilevazione e dei dati raccolti, le diverse tipologie di errore;
2. le tecniche per l’operativizzazione di concetti complessi.
Verranno approfondite in particolare l’utilizzabilità e la struttura delle seguenti scale: la scala di Likert, lo scalogramma di Guttman, il differenziale semantico, il test sociometrico;
3. l’osservazione naturalistica e osservazione partecipante.
Tra le tecniche “qualitative” l’osservazione partecipante insieme all’intervista qualitativa è di certo una delle modalità di raccogliere informazioni più usata non solo in antropologia ma anche in sociologia. Nel corso delle lezioni vengono fornite le principali nozioni operative per condurre con successo una osservazione partecipante e analizzarne il materiale qualitativo raccolto;
4. la rilevazione attraverso l’interrogazione.
Saranno presentate le diverse tipologie di intervista, dall’intervista strutturata all’intervista libera, l’intervista biografica, il focus groups. e le modalità di conduzione delle stesse.
Una volta illustrate le tecniche sopra descritte, saranno presentate alcune modalità di analisi dei dati quantitativi e qualitativi con particolare riferimento all’analisi monovariata e alle modalità l’analisi dei dati qualitativi sviluppate nell’ambito dell’ approccio fenomenologico, dell’iterazionaismo simbolico e della grounded theory.
Uno specifico focus sulla ricerca valutativa e sugli aspetti applicativi di tale pratica di ricerca applicata concluderà il programma del corso. In tale modulo di approfondimento saranno presentati i diversi approcci alla valutazione ricavabili in letteratura e definiti operativamente i percorsi applicativi che le diverse matrici teoriche hanno sviluppato.
Nel corso delle lezioni saranno presentati diversi concreti percorsi ricerca sviluppati in campo sociologico con particolare riferimento ai fenomeni sociali di devianza e criminalità.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693