• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Libri di testo consigliati:
    P.Patrizi( a cura di) Manuale di psicologia giuridica minorile. Carocci, Roma,2012. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso si pone l’obiettivo di ampliare le conoscenze che riguardano l’applicazione della psicologia in ambito giudiziario e processuale. Lo scopo è quello di fornire allo studente strumenti per la comprensione dei meccanismi processuali che coinvolgono gli interventi della giustizia minorile a protezione e tutela del minore in ambito penale e civile con l’acquisizione dei possibili strumenti di valutazione e progettazione. 
  • Prerequisiti:
    Conescenze di base nll'ambito della Psicologia Sociale. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Modalità di verifica dell’apprendimento:
    Esame finale in forma orale. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Seminari di approfondimento tematico attivati durante il corso. 

Il modulo di insegnamento vuole approfondire il ruolo della della Psicologia nelle prassi giudiziarie civili e penali che vedono coinvolti i minori. Un particolare rilievo verrà attribuito alle competenze e alle attività dei TM.

Modulo di approfondimento tematico:Il modulo presuppone l’acquisizione preliminare di conoscenze di base che riguardano la psicologia sociale soprattutto in relazione ai meccanismi di cognizione sociale e alle possibili distorsioni nonché la conoscenza dei processi personali che riguardano il sé e la costruzione dell’identità sociale. Su tale base viene intrapreso lo studio delle applicazioni di tali conoscenze nel contesto giudiziario che riguarda i minori soprattutto in relazione alle tecniche di ascolto, valutazione del rischio e programmazione degli interventi.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram