• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021

  • Lingua Insegnamento:
    Le lezioni saranno svolte in Italiano. 
  • Testi di riferimento:
    Connell R. W. (2002), Questioni di genere, Il Mulino, Bologna.
    Ruspini E. (2009), Le identità di genere, Carocci, Roma.
    Rinaldi C. (2016), Sesso, sé e società, Mondadori Università, Milano.

    Durante le lezioni potrà essere utilizzato materiale didattico distribuito dalla docente.

    Un testo a scelta tra i seguenti:
    Bianco A., Maretti M. (2018), Prospettive di parità nella formazione e nel mercato del lavoro. Strumenti e ricerche, Franco Angeli, Milano
    Rinaldi C. (2018) Maschilità, devianze e crimine, Meltemi.
    Faggiani M. L., Rusini E. (2011), Maschi alfa, beta, omega. Virilità italiane tra persistenze, imprevisti e mutamento, FrancoAngeli, Milano.
    Corbisiero F. (2013), Comunità omosessuali. Le scienze sociali sulla popolazione LGBT, FrancoAngeli, Milano.
    Butler J. (1996), Corpi che contano. I limiti discorsivi del «Sesso», Feltrinelli, Milano.
    Chauvin S., Lerch A. (2016), Sociologia dell’omosessualità, Kaplan, Torino.
    Giddens A. (1992), La trasformazione dell’intimità, Il Mulino, Bologna.
    Véron J. (1999), Il posto delle donne, Il Mulino, Bologna.
    Bordieu P. (1998), Il dominio maschile, Feltrinelli, Milano.
    Crocetti D. (2013), L’invisibile intersex. Storie di corpi medicalizzati, Edizioni ETS, Pisa.
    Missana E. (2014), Donne si diventa. Antologia del pensiero femminista, Universale Economica Feltrinelli, Milano. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso, che si propone di affrontare le tematiche del genere e della sessualità da una prospettiva interdisciplinare, ha come obiettivo principale quello di fornire strumenti di analisi utili per comprendere e interpretare il mutamento sociale, con particolare riferimento alle identità di genere, intimità e fenomeni di violenza e discriminazione, attraverso una prospettiva gender sensitive.

    RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
    Il corso ha come scopo generale quello di fornire nozioni teoriche in grado di sviluppare adeguate capacità di lettura e intepretazione dei fenomeni sociali rispetto alle questioni di genere e intende sviluppare uno sguardo critico nella lettura ed analisi della realtà sociale in una prospettiva gender sensitive.
    Per quanto concerne le abilità communicative nell’ambito dei cultural studies è indispensabile saper utilizzare correttamente e in modo appropriato la terminologia e saper correttamente comunicare con gli operatori del settore. 
  • Prerequisiti:
    Conoscenze di base della sociologia generale 
  • Metodi didattici:
    Il corso si articolerà in lezioni frontali di carattere teorico ed interventi seminariali di approfondimento con esperti. La frequenza alle attività didattiche non è obbligatoria tuttavia è fortemente consigliata. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso prova orale 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    E-mail: mara.maretti@unich.it
    Giorni ed orari di ricevimento studenti: dopo le lezioni e per appuntamento da concordarsi via e-mail 

Il corso, che si propone di affrontare le tematiche del genere e della sessualità da una prospettiva interdisciplinare, ha come obiettivo principale quello di fornire strumenti di analisi utili per comprendere e interpretare il mutamento sociale, con particolare riferimento alle identità di genere, intimità e fenomeni di violenza e discriminazione, attraverso una prospettiva gender sensitive.

In considerazione della vasta letteratura interdisciplinare esistente a livello internazionale sui gender studies, il corso deve necessariamente focalizzare l’attenzione su alcune delle tematiche chiave degli studi sul genere e sulla sessualità risaltando il contributo sociologico a tale settore di studi.
Il corso sarà così suddiviso in tre moduli:
1. la costruzione sociale del genere e le implicazioni sull’ordine e sul mutamento sociale: genere, differenze sessuali e corpi; relazioni di genere; socializzazione al genere; politiche di genere e pari opportunità; medicalizzazione del corpo;
2. la sessualità in una prospettiva sociologica: sessualità e teoria sociologica; costruzione culturale dei significati sessuali; processo di socializzazione e sessualità; politiche della realtà sessuale e costruzione di normalità e devianza.
3. forme di violenza e di discriminazione in relazione al genere e all’orientamento sessuale: femminicidio, omofobia e transfobia.
Nella prima parte del corso saranno presentate alcuni approcci teorici alla “costruzione sociale del genere” presentando i risultati di alcune ricerche sulle trasformazioni delle identità di genere nella società contemporanea con particolare attenzione all’immaginario sulla mascolinità e sulla femminilità nonché sulla diffusione di identità ibride. Saranno trattate anche tematiche relative ai ruoli di genere nella società contemporanea con un focus di approfondimento sulle principali tematiche relative alle differenze di genere nel mercato del lavoro (gender pay gap, segregazione orizzontale e verticale, soffitto di cristallo).
Nell’ambito della tematica della sessualità verranno presentate alcune chiavi di lettura del rapporto tra sessualità, corpi, costruzione del sé sessuale e dei significati culturali della sessualità. Tali tematiche saranno affrontate attraverso l’analisi di autori classici e contemporanei della tradizione sociologica.
Verrà altresì approfondita la tematica delle trasformazioni dell’intimità e delle famiglie nella società contemporanea. Inoltre saranno presentati studi e ricerche relativi all’atteggiamento nei confronti della popolazione LGBT (Gay, Lesbiche, Bisessuali e Transgender) e nei confronti della prostituzione.
Il terzo ambito tematico concentrerà l’attenzione sulle forme di violenza e discriminazione aventi come oggetto l’orientamento sessuale e il genere. Un focus particolare sarà dedicato all’atteggiamento omofobico e transfobico.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram