• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Language:
    italiano 
  • Textbooks:
    MODULO 1 (5CFU)Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, “Corso di sociologia” Il Mulino, Bologna 2012. Per i frequentanti è prevista: la presentazione, l’introduzione, la parte I; II; III; IV; il capitolo XVII della parte V; il capitolo XVIII della parte VI; VIII. (Per i non frequentanti è previsto l’intero volume)F. Fornari, Il Baule di Newton. Sfida alla complessità, Morlacchi, Perugia 2014. Per i frequentanti sono previste: L’introduzione; i capitoli: I; II; IV; VI. (Per i non frequentanti è previsto l’intero volume).Slide inerenti la sociologia e criminologia presenti alla voce materiale didatticoMODULO 2 (2 CFU)D. Riesman, La folla solitaria, Il Mulino, Bologna, 2009.MODULO 3 (2 CFU)J. Bourke, Stupro. Storia della violenza sessuale, Laterza, Roma-Bari,2009.  
  • Learning objectives:
    Conoscenza dei processi sociali, dei fattori che agiscono nei fenomeni sociali e delle tipologie di relazione quali chiavi di lettura imprescindibili per una comprensione significativa della sociologia e della complessità dei suoi oggetti di indagine, dalle origini fino ai giorni nostri, al fine di comprendere i meccanismi interni della dinamica sociale dove i fenomeni devianti e criminali rappresentano una costitutiva realtà sociale. 
  • Teaching methods:

    Lezioni frontali e attività seminariali 
  • Exam type:
    Verifica finale:
    Esame oralee/o scritto  
  • Sostenibilità:
     

M1- Modulo Istituzionale Formale (5 CFU)Formazione della società moderna; il tessuto sociale e le forme elementari di interazione, la cultura e le regole della società; valori, norme e istituzioni; identità e socializzazione; linguaggio e comunicazione; devianza e criminalità, scienza e tecnica; religione; differenziazione e disuguaglianza; stratificazione e classi sociali; mobilità sociale; differenze di genere; «Razze», etnie e nazioni; educazione e istruzione; economia e società; struttura e dinamica della popolazione; organizzazione del territorio; e dello spazio. Rapporto sociologia e criminologia.M2-Modulo di Approfondimento Teorico (2 CFU)Opera ormai classica, “La folla solitaria” resta uno dei punti di riferimento fondamentali degli studi sociologici contemporanei. Al centro dell’analisi è il “carattere sociale americano”, e in larga misura di tutto l’Occidente sviluppato, quale si è formato nella società di massa. M3-Modulo di Approfondimento Teorico (2 CFU)Programma del corso ‘Gli uomini’ non sono stupratori, alcuni uomini lo sono, alcune donne lo sono. Stupratori non si nasce, si diventa, e lo stupro non è un ‘virus sociale’ inevitabile ma un’azione umana, frutto di contesti e di volontà. Perché essere crudeli è una scelta: chi sono i violentatori e qual è la storia di chi decide di umiliare e torturare sessualmente.

News

No news to be shown

Documents

No document to be shown

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram