• Edizioni di altri A.A.:

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    1) Cottino A. (a cura di), Lineamenti di sociologia del diritto, Zanichelli, Torino, 2016 o edizioni successive

    2) Vianello F., Sociologia del carcere, Carocci, Roma, 2019

    3) Di Tommaso G., La giustizia riparativa dagli albori alla riforma Cartabia, FrancoAngeli, Milano, 2023 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di laurea specialmente in riferimento alla finalità di acquisire una profonda conoscenza della cultura sociologica e dell’evoluzione dello studio della società con particolare riferimento alle sue interconnessioni con il diritto e la sua implementazione. Inoltre contribuisce al raggiungimento dell’obiettivo di fornire conoscenze e competenze applicabili al monitoraggio delle istituzioni carcerarie. Un’attenzione sarà riservata anche alla giustizia riparativa, che ha assunto rilevanza sempre maggiore a seguito della recente riforma Cartabia, che ha introdotto nell’ordinamento italiano una disciplina organica. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di riconoscere la specificità dei messaggi normativi che la società odierna produce, la cultura giuridica che ne è la fonte, i meccanismi sociali di produzione e di implementazione del diritto. Inoltre, saranno in grado di analizzare sociologicamente i problemi dell’istituzione carceraria in vista della attuazione di politiche di gestione della vita detentiva alla luce della normativa sui diritti dei detenuti. Da ultimo, saranno in grado di riconoscere e progettare interventi di contrasto alla criminalità, anche attraverso l’utilizzo della giustizia riparativa. 
  • Prerequisiti:
    Nessun prerequisito richiesto. Sarebbe tuttavia utile avere conoscenze sociologiche e giuridiche di base. 
  • Metodi didattici:
    • 48 ore di lezioni frontali, di cui 4 ore destinate allo svolgimento di seminari di approfondimento su tematiche di particolare interesse, 4 ore destinate a esercitazioni e lavori di gruppo.
    • 12 ore di studio assistito e revisione dei temi trattati in aula.
    • 90 ore di studio autonomo.
    • Impegno complessivo: 48 ore di lezione, 12 ore di studio assistito, 90 ore di studio autonomo. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame consiste in una prova scritta volta a verificare la conoscenza degli argomenti trattati a lezione. 
  • Sostenibilità:
     

a) Le ricerche e i problemi della sociologia del diritto

b) Analisi sociologica dell’istituzione penitenziaria

c) La giustizia riparativa

a) Le ricerche e i problemi della sociologia del diritto
- L’approccio sociologico al diritto
- I messaggi normativi nella società
- Società e norme giuridiche
- Cultura giuridica interna ed esterna
- L’apprendimento delle norme
- Processo legislativo e produzione del diritto
- Il processo di implementazione delle norme
- La costruzione del crimine e del criminale
- Il pluralismo degli ordinamenti giuridici
- La sociologia del diritto e i valori del diritto

b) Analisi delle istituzioni penitenziarie
- Origini ed evoluzione del penitenziario
- Filosofia della pena e detenzione
- Organizzazione sociale della vita carceraria
- Condizioni di detenzione e problematiche emergenti

c) La giustizia riparativa
- Evoluzione del sistema penale e modelli di applicazione della giustizia
- Giustizia riparativa e mediazione penale
- Ambiti di applicazione a livello internazionale e nazionale
- Applicazione in ambito minorile della mediazione penale e della sospensione del processo e messa alla prova
- Progettazione di interventi

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram