• Edizioni di altri A.A.:
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Le lezioni saranno svolte in Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Corbetta P. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna (Cap. I, II, III, V, VI, VII, VIII, IX, X, XII). I capitoli indicati si riferiscono alla II edizione del 2014.

    Maretti M., Fontanella L. (2019), La ricerca sociale computazionale, FrancoAngeli, Milano (Cap. I, II, III)
    Russo V. (2023), Reticoli, relazioni, attori e parole. La via italiana della social network analysis, Morlacchi, Perugia.


     
  • Obiettivi formativi:
    RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
    Conoscenza e capacità di comprensione
    Il corso ha come scopo generale quello di fornire nozioni teoriche e pratiche per poter condurre correttamente il lavoro di indagine empirica su fenomeni sociali offline e online. In particolare, il corso intende sviluppare le seguente conoscenze e capacità:
    1. sviluppare uno sguardo critico per la lettura della realtà sociale;
    2. definire correttamente le domande della ricerca e quindi le ipotesi alla base della stessa;
    3. costruire il disegno della ricerca e organizzare al meglio le risorse disponibili;
    4. scegliere le tecniche di raccolta e analisi dati più opportune;
    5. comunicare i risultati attraverso il rapporto di ricerca.
    Autonomia di giudizio
    Apprendere i concetti logici e metodologici necessari per giungere alla predisposizione di un piano di ricerca per analizzare i fenomeni sociali con metodi standard e non standard
    Abilità comunicative
    Saper utilizzare correttamente la terminologia della metodologia della ricerca nelle scienze sociali e saper correttamente comunicare i risultati attraverso adeguata reportistica.
     
  • Prerequisiti:
    Nessuna
     
  • Metodi didattici:
    Il corso si articolerà in lezioni frontali di carattere teorico ed interventi laboratoriali di carattere applicativo. La frequenza alle attività didattiche non è obbligatoria, tuttavia, è fortemente consigliata.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame prevede prova scritta articolata in domande aperte e/o chiuse, volte a verificare la conoscenza degli argomenti trattati. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    E-mail: mara.maretti@unich.it
    Giorni ed orari di ricevimento studenti: dopo le lezioni e per appuntamento da concordarsi via e-mail
     

Il corso illustrerà i seguenti contenuti didattici al fine del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi: introduzione ai riferimenti paradigmatici della ricerca nelle scienze sociali con riferimento agli approcci quantitativi o standard e qualitativi o non-standard; gli elementi e le procedure per la strutturazione e la definizione delle fasi della ricerca: problematizzazione, definizione del disegno della ricerca e scelta delle tecniche per la rilevazione dei dati empirici; l’indagine campionaria: dalla teoria alle ipotesi, i concetti chiave, le variabili, il piano di campionamento, la costruzione del questionario, errori di rilevazione, attendibilità e validità; le tecniche delle scale: la scala di Likert, lo scalogramma di Guttman, il differenziale semantico, il test sociometrico, unidimensionalità e multidimensionalità; l’osservazione naturalistica e osservazione partecipante: applicazioni e procedure; la rilevazione attraverso l’interrogazione: tipologie di intervista e modalità di conduzione; l’analisi dei dati qualitativi: l’approccio fenomenologico, l’interazionismo simbolico e la grounded theory; etnografia digitale; social network analysis; big data.

In relazione agli obiettivi conoscitivi da raggiungere e in precedenza illustrati, il corso si articolerà in quattro moduli:
1. introduzione alla ricerca sociale. Il primo modulo affronterà le tematiche basilari della metodologia della ricerca sociale, approfondendo le principali prospettive epistemologiche alla base del dibattito sulla conoscibilità della realtà sociale. In particolare, saranno prese in considerazione le correnti originatesi dalla matrice positivista e i principali approcci metodologici derivanti dal costruttivismo. In questa prima parte del programma verranno confrontate le diverse prospettive metodologiche in relazione alle modalità di impostazione della ricerca, al rapporto tra studioso e oggetto di studio, alle logiche e le fasi della ricerca, alle tecniche di rilevazione, alla natura e all’analisi dei dati, nonché alla presentazione dei risultati.
2. metodi e tecniche. Esaurita tale parte introduttiva nel secondo modulo saranno prese in esame alcune principali tecniche di ricerca utilizzate nelle scienze sociali quali:
- l’indagine campionaria.
Tale procedura di rilevazione si caratterizza per l’invarianza dello stimolo d’interrogazione ad un campione selezionato di popolazione. Nel programma sarà approfondito il disegno della ricerca, l’operativizzazione dei concetti in variabili, la costruzione del questionario e la formulazione delle domande, le tecniche di campionamento, le modalità di somministrazione, l’organizzazione della rilevazione e dei dati raccolti, le diverse tipologie di errore;
- le tecniche per l’operativizzazione di concetti complessi.
Verranno approfondite in particolare l’utilizzabilità e la struttura delle seguenti scale: la scala di Likert, lo scalogramma di Guttman, il differenziale semantico, il test sociometrico;
- l’osservazione partecipante.
Tra le tecniche “qualitative” l’osservazione partecipante insieme all’intervista qualitativa è di certo una delle modalità di raccogliere informazioni più usata non solo in antropologia ma anche in sociologia. Nel corso delle lezioni vengono fornite le principali nozioni operative per condurre con successo una osservazione partecipante e analizzarne il materiale qualitativo raccolto;
- la rilevazione attraverso l’interrogazione.
Saranno presentate le diverse tipologie di intervista, dall’intervista strutturata all’intervista libera, l’intervista biografica, il focus groups.  e le modalità di conduzione delle stesse.
3. Social data science. Il terzo modulo si articola nello studio degli strumenti e delle tecniche di ricerca delle del data science per lo studio dei fenomeni sociali nello spazio digitale. In particolare, dal punto di vista teorico saranno illustrate le teorie di base degli internet study. Dal punto di vista metodologico invece si intente definire le fasi del processo di ricerca empirica nello spazio digitale senza trascurare la questione etica e deontologica relativa alla gestione dei dati personali.
Infine saranno approfondite le diverse tecniche di analisi computazionali qualitative e quantitative tra cui: web survey; focus group online; interviste qualitative online; osservazione; web scraping; social network analisys; analisi automatica dei testi.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram