• Edizioni di altri A.A.:

  • Lingua Insegnamento:

    Il corso è in lingua italiana, ma su richiesta saranno organizzati approfondimenti in lingua inglese in caso di studenti stranieri 
  • Testi di riferimento:

    S. Tomelleri (a cura di), G. Ritzer, J. Stepnisky, Teoria sociologica Seconda edizione UTET Università, 2025  - ISBN:9791255970002
    Ferrarotti, F. (2024). Lettera a un giovane sociologo. Bibliotheka Edizioni. 
  • Obiettivi formativi:

    Obiettivi del corsoIl corso introduce gli studenti ai temi fondamentali della teoria sociologica, affrontati da una prospettiva storica che ne mette in luce sia le origini sia la rilevanza contemporanea.
    Struttura del corsoIl percorso formativo è articolato in due parti:


    Parte I: presentazione dei concetti chiave della sociologia, con l’obiettivo di fornire gli strumenti analitici necessari per interpretare i diversi quadri teorici.

    Parte II: studio delle principali teorie sociologiche elaborate da autori classici e contemporanei, con particolare attenzione al loro sviluppo storico e al contributo offerto alla comprensione dei fenomeni sociali.

    Risultati di apprendimento attesi 
    ​​​​​​​Al termine del corso lo studente sarà in grado di:


    individuare e spiegare i principali concetti della teoria sociologica;

    interpretare criticamente i contributi degli autori classici e contemporanei;

    applicare le prospettive teoriche all’analisi dei processi sociali.
     
  • Metodi didattici:

    Lezioni frontali e approfondimenti seminariali
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    Esame scritto e/o orale volto a verificare:

    la conoscenza dei principali autori e concetti;
    la capacità di argomentare criticamente i temi trattati;
    l’uso appropriato del linguaggio disciplinareEventuali


    Prove intermedie di autoverifica (domande a risposta breve e discussione di testi). 
  • Sostenibilità:
     


Il corso intende accompagnare gli studenti alla scoperta dei temi fondamentali della teoria sociologica, presentati attraverso una prospettiva storica che permetta di comprenderne l’evoluzione e l’attualità.
Struttura del percorso formativoIl programma si svilupperà in due momenti principali:


Prima parte: introduzione ai concetti chiave della sociologia, utili come strumenti di base per leggere e interpretare le diverse teorie.

Seconda parte: esplorazione delle teorie sociologiche elaborate da alcuni tra i più importanti autori classici e contemporanei, per comprendere come le loro idee abbiano contribuito a spiegare i fenomeni sociali.

Obiettivi formativi
Il corso si propone di:


fornire agli studenti una conoscenza critica delle principali teorie sociologiche classiche, moderne e contemporanee;

sviluppare la capacità di collegare le teorie sociologiche ai contesti storici, politici, economici e culturali in cui sono sorte;

favorire l’acquisizione di strumenti concettuali utili per interpretare i processi sociali, con particolare attenzione a categorie come struttura, azione, razionalizzazione, interazione, modernità e globalizzazione;

stimolare la capacità di lettura critica dei testi teorici e la loro applicazione all’analisi dei fenomeni sociali attuali;

consolidare competenze di analisi comparata delle diverse prospettive sociologiche (micro, macro, integrative).
Contenuti del corsoParte I – La teoria sociologica classica


Origini della sociologia: forze sociali e intellettuali (rivoluzioni politiche e industriali, femminismo, colonialismo, Illuminismo, positivismo).

Karl Marx: dialettica, alienazione, struttura del capitalismo, concezione materialistica della storia, comunismo e applicazioni contemporanee.

Émile Durkheim: fatto sociale, divisione del lavoro, suicidio, religione, educazione morale.

Max Weber: metodologia (tipi ideali, causalità, valori), azione sociale, classi e stratificazione, razionalizzazione, religione e capitalismo.

Georg Simmel: forme di interazione, cultura oggettiva, filosofia del denaro, segreto e società.
Parte II – Teoria sociologica moderna


Struttural-funzionalismo (Parsons, Merton) e teoria del conflitto (Dahrendorf).

Teorie neo-marxiste: teoria critica, storicismo, post-marxismo.

Interazionismo simbolico (Mead, Goffman) e sociologia delle emozioni.

Etnometodologia (analisi conversazionale, esperimenti di rottura).

Teorie dello scambio, delle reti e della scelta razionale (Homans, Blau, Emerson).

Teoria femminista contemporanea: differenza, diseguaglianze, oppressione strutturale, femminismo e postmodernismo.

Approcci integrativi: micro-macro e agency-struttura (Elias e altri).
Parte III – Teoria sociale contemporanea


Teorie della modernità: modernità liquida, società del rischio, Habermas, religione e società in rete.

Teorie della razza e del colonialismo: Fanon, Orientalismo, teorie critiche della razza, Southern Theory.

Teorie della globalizzazione: Giddens, Beck, Bauman, prospettive culturali, economiche e politiche.

Strutturalismo e poststrutturalismo: Lévi-Strauss, Foucault, Agamben, Jameson, Baudrillard.

Scienza, tecnologia e natura: teoria queer, teoria degli affetti, Actor-Network Theory, teorie dell’antropocene, prosumption.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram