• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano. 
  • Testi di riferimento:
    M. Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Einaudi, Torino, 2014;
    M. Foucault, La verità e le forme giuridiche, La città del sole, Napoli, 2007;
    T. Todorov, I nemici intimi della democrazia, Garzanti, Milano, 2012. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso si orienta ad offrire le linee ricostruttive dei più significativi indirizzi teorici di lettura sociologica rispetto ai problemi della devianza, investigati in rapporto ai suoi più interessanti profili fenomenici ed ai suoi complessi fattori causali.
    In tale prospettiva e sulla scorta delle migliori teorie criminologiche, le lezioni accompagneranno all’acquisizione di robuste conoscenze scientifiche e consapevolezze critiche intorno alle questioni dei processi genetici e delle forme repressive della devianza; delle esperienze penitenziarie; della sicurezza e dell’ordine pubblico; del conflitto di matrice culturale e religiosa; della società disciplinare e del funzionamento delle istituzioni autoritarie. 
  • Prerequisiti:
    Nessuno. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Colloquio orale. 
  • Sostenibilità:
     

Profili introduttivi: anomia e devianza - La devianza come disconformità sociale - Devianza e sanzione - Penalità e disciplina nell’esperienza occidentale moderna - Devianza e criminalità: le teorie criminologiche - Società disciplinare e società del controllo - Le forme sociali dell’autoritarismo e gli indirizzi critici della Scuola di Francoforte - Le declinazioni contemporanee del problema dell’ordine sociale e le nuove frontiere della sicurezza - Devianza, alterità e conflitto sociale.

 Profili introduttivi: anomia e devianza - la devianza come disconformità sociale;
 Devianza e sanzione;
 Penalità e disciplina nell’esperienza occidentale moderna:
le finalità individuali e sociali della pena;
le evoluzioni moderne dei sistemi repressivi;
le evoluzioni moderne degli ordinamenti penitenziari;
 Devianza e criminalità:
la criminologia di matrice sociologica;
le teorie del conflitto;
la Scuola di Chicago;
le teorie ecologiche e dell’etichettamento;
le teorie funzionaliste;
le topografie urbane e sociali del crimine;
i reati informatici;
 Società disciplinare e società del controllo;
 Le forme sociali dell’autoritarismo e gli indirizzi critici della Scuola di Francoforte;
 Le declinazioni contemporanee del problema dell’ordine sociale e le nuove frontiere della sicurezza;
 Devianza, alterità e conflitto sociale:
il conflitto culturale di matrice religiosa;
i reati culturalmente orientati;
il radicalismo religioso;
l’antagonismo politico;
il radicalismo ecologista.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram