• Edizioni di altri A.A.:
  • 2023/2024

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Materiale di riferimento
    • Materiale didattico a cura del docente (dispensa, slide ed esercitazioni) disponibile sulla piattaforma e-learning.unich.it;
    • F. Cumo, G. Piras, V. Sforzini, Analisi energetica degli edifici – elementi progettuali, Società Editrice Esculapio;
    • M. Spagnolo, Efficienza energetica nella progettazione;
    • G. Cammarata, Fisica Tecnica ambientale, Mc Graw Hill;
    • R. Casaburi, F. Prato, D. Vineis, Manuale pratico per la progettazione sostemibile, Legislazione tecnica;
    • G. Biondo, P. Gesani, G. M. Lattuca, Diagnosi energetica nell’edilizia, Grafill;

    Materiale per approfondimenti
    A. K. Athienitis, M. Santamouris, Thermal analysis and design of Passive solar buildings, James X James;
    F. M. Butera, Dalla caverna alla casa ecologica – Soria del comfort e dell’energia, Edizioni Ambiente;
    U. Wienke, Aria Calore Luce - il comfort ambientale negli edifici, Dei Editrice;
    U. Wienke, Manuale di bioedilizia, Dei Editrice;
    R. Casaburi, F. Prato, D. Vineis, Manuale pratico per la progettazione sostenibile, Legislazione tecnica.
    B. Spirandelli, Progettare edifici passivi con materiali naturali, Legislazione tecnica. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso mira a far acquisire gli studenti una conoscenza approfondita del comportamento termico degli edifici e dei metodi di calcolo delle dispersioni termiche invernali e dei carichi termici estivi in continuità con l'insegnamento di Impianti Tecnici per l'edilizia del medesimo corso integrato. Tali conoscenze sono orientate a far acquisire allo studente capacità di seintesi ed interpretazione dei problemi e abilità nella risoluzione degli stessi, con particolare riferimento alle criticità rilevate nel comportamento energetico degli edifici e alla proposta di soluzioni efficaci. 
  • Prerequisiti:
    Si presuppone una buona conoscenza delle tematiche della Fisica Tecnica ambientale, in particolare quelle riguardanti la trasmissione del calore e le proprietà termo-igrometriche degli edifici. 
  • Metodi didattici:
    Il corso verrà svolto mediante lezioni frontali alternate costantemente con esercitazioni di calcolo assistite durante le quali il docente stimolerà gli studenti e orienterà il loro lavoro all'obiettivo di acquisire capacità di sintesi e di interpretazione dei problemi, nonché abilità nel proporre soluzioni efficaci. Le lezioni frontali e le esercitazioni saranno integrate con simulazioni numeriche guidate del comportamento energetico degli edifici mediante programmi di calcolo dedicati. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica dell'apprendimento verrà eseguita in modalità orale in concerto con l'altro modulo (Impianti Tecnici per l'edilizia) facente parte del corso integrato in oggetto. Sarà posta particolare attenzione alle capacità degli studenti di elaborare le conoscenze teoriche interpretandole in modo critico al fine di valutare concretamente il comportamento energetico dell'edificio e le modalità più efficaci di miglioramento delle sue prestazioni.
    La prova orale in oggetto sarà parte dell'esame complessivo relativo al corso integrato al quale verrà attribuita una votazione complessiva espressa in 30/30esimi. 
  • Sostenibilità:
    Efficienza energetica, risparmio energetico, edifici NZEB. 
  • Altre Informazioni:
    Il modulo in oggetto è parte del corso integrato di Progettazione energetica dell'edificio. E' possibile contattare i docenti dei due moduli ai seguenti indirizzi mail:
    zazzini@unich.it;
    s.montelpare@unich.it
    Il prof. Zazzini riceve gli studenti dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 previo appuntamento preso via mail. 

Una prima sezione del programma prevede richiami al corso di Fisica Tecnica, in modo particolare alla Trasmissione del calore ed al comportamento igrometrico delle pareti.
Viene poi trattato il tema del comportamento termico dell'edificio nelle sue componenti opache e trasparenti in regime stazionario e transitorio
e illustrati i metodi di calcolo delle dispersioni termiche invernali e dei carichi termici estivi secondo la normativa vigente.
Vengono poi affrontati i temi dell'efficientamento energetico degli edifici, della certificazione energetica degli edifici, degli edifici NZEB ed illustrate le norme tecniche UNI 11300.
Infine vengono illustrate le principali tecniche di climatizzazione passiva e presentati alcuni esempi di simulazione numerica degli edifici in regime stazionario e dinamico.

RICHIAMI DI FISICA TECNICA
• Meccanismi di Trasmissione del calore:
Equazione generale della conduzione in geometria piana in regime stazionario ed in regime dinamico, regime periodico stabilizzato, scambi termici convettivi e radiativi tra le strutture edilizie e gli ambienti interno ed esterno in regime estivo ed invernale.
• Meccanismi di trasmissione del vapore attraverso le strutture:
Diffusione, capillarità, convezione all’interno dell’aria, verifiche di condensa superficiale e interstiziale, metodi di smaltimento della condensa e tecniche di deumidificazione degli ambienti.

L’INVOLUCRO EDILIZIO
• Proprietà termiche dell’involucro edilizio in regime stazionario:
Conduttività termica e Conduttività termica equivalente, dichiarata e di progetto. Resistenza termica e trasmittanza termica di pareti multistrato con strati omogenei e disomogenei. Valori limite della trasmittanza termica in regime invernale. Determinazione delle dispersioni termiche invernali secondo la normativa vigente.
• Proprietà termiche dell’involucro edilizio in regime dinamico:
Capacità termica specifica (calore specifico) dei materiali utilizzati in edilizia, Diffusività termica, Massa termica, Trasmittanza termica periodica, Sfasamento e fattore di attenuazione. Determinazione dei carichi termici estivi secondo la normativa vigente.
• Pareti opache:
Strutture pesanti, medie e leggere, tenuta all’aria e isolamento termico, materiali isolanti di origine minerale, animale, sintetica, tecniche di isolamento di varie tipologie di pareti, solai e fondazioni, pareti ventilate, tetti e pareti verdi.
• Pareti trasparenti e serramenti:
Caratteristiche termiche del vetro, vetri semplici, vetro-camera, vetri selettivi e basso-emissivi, fattore solare. Trasmittanza termica dei serramenti.
• Ponti termici:
Ponti termici di forma, di struttura, misti, coefficiente di eterogeneità della temperatura, coefficiente lineico del ponte termico: metodi di determinazione.
• Ventilazione naturale, meccanica (VMC) e ibrida.


EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

• Certificazione energetica deli edifici. Attestato di Prestazione Energetica (APE) dell’edificio. Indice globale di prestazione energetica degli edifici. Edifici ad energia quasi zero NZEB (Net Zero Energy Building). Norme tecniche UNI 11300. Diagnosi energetica degli edifici.

TECNICHE DI CLIMATIZZAZIONE PASSIVA
• Parametri geometrici e strutturali che influenzano il comportamento termico dell’involucro edilizio: posizione, orientamento, rapporto di forma, esposizione ai venti dominanti.
• Tecniche di raffrescamento mediante ventilazione passiva:
Corretta distribuzione di un gruppo di edifici e delle aperture di un edificio, scambiatori aria terra.
• Comportamento delle strutture rispetto ai carichi termici radiativi:
Ottimizzazione dell’apporto termico radiativo in regime invernale e riduzione dei carichi termici estivi mediante corretta esposizione e dimensione delle aperture e mediante schermature. Sistemi di ombreggiamento delle superfici trasparenti interni ed esterni, schermature fisse e mobili, schermature naturali.
• Sistemi solari passivi a guadagno diretto, indiretto e isolato, muro di Trombe Mitchel, camino solare di Barra-Costantini, serre solari aggiunte, roof-pond.

SIMULAZIONE NUMERICA DEL COMPORTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI
• Esempi di simulazione numerica del comportamento termico degli edifici, calcolo delle dispersioni termiche invernali e dei carichi termici estivi, simulazione del comportamento energetico in regime dinamico, valutazione economica e di impatto ambientale di varie soluzioni di efficientamento energetico degli edifici.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram